Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Usura ed estorsione. Riunito a Potenza l'Osservatorio Provinciale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Usura ed estorsione. Riunito a Potenza l'Osservatorio Provinciale
Attualità

Usura ed estorsione. Riunito a Potenza l'Osservatorio Provinciale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Riunito a Potenza, su iniziativa del Prefetto Annunziato Vardè, l’Osservatorio Provinciale per la Prevenzione e il Contrasto dei Fenomeni dell’Usura e dell’Estorsione. Presente il Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative antiraket e antiusura, Prefetto Annapaola Porzio.

Alla riunione hanno partecipato il Direttore della Filiale di Potenza della Banca d’Italia, il Presidente della Camera di Commercio I.A.A., il Segretario della Commissione Regionale ABI Basilicata, i rappresentanti di Cofidi Sviluppo Imprese e Cofidi Fidi Imprese nonché della Fondazione Nazionale Interesse Uomo onlus, della Fondazione Lucana Antiusura, Vincenzo Cavalla onlus e dell’Associazione Famiglia e Sussidiarietà.
Nel corso dell’incontro è stato fatto il punto sullo stato di attuazione del Protocollo d’intesa in tema di prevenzione e contrasto ai suddetti fenomeni, sottoscritto in Prefettura il 16 marzo 2019 e sulle attività svolte dai componenti dell’organismo.
In apertura, il Prefetto Vardè, nell’evidenziare che in provincia esiste solo una fondazione antiusura iscritta nel registro prefettizio (la Fondazione Nazionale Interesse Uomo” di Don Marcello Cozzi) e che non risulta costituita alcuna associazione antiracket, ha fornito i dati relativi al numero delle denunce presentate sia per il reato di estorsione che per quello di usura sottolineando che è molto probabile che esista un fenomeno “sommerso” in quanto i dati ufficiali delle denunce non danno la reale misura del fenomeno.
In questo quadro, il Prefetto ha ritenuto di grande importanza l’attuazione del Protocollo d’intesa, siglato in data 16 marzo 2019, e che prevede, da un lato, iniziative di informazione/formazione anche a sostegno di soggetti vulnerabili nonché iniziative volte ad incrementare il microcredito, e dall’altro,  meccanismi finalizzati a snellire e velocizzare le procedure di accesso anche da parte delle fasce deboli della popolazione, compresi i protestati. Questo grazie ad un proficuo confronto e opportune intese tra banche e Confidi con l’individuazione di referenti di ciascuna banca a cui affidare peraltro l’istruttoria delle pratiche oltre alla nomina di un referente Abi per i rapporti con associazioni, fondazioni e confidi.
Il Segretario dell’Associazione Bancaria Italiana – sede regionale – ha evidenziato che mentre il confronto con gli istituti bancari presenti sul territorio provinciale risulta positivo, il rapporto con le filiali degli istituti di credito nazionali risulta più complesso. Pertanto ha sottolineato come la nomina di referenti per ogni banca possa costituire una valida soluzione nell’intermediazione fra le parti.
I rappresentanti dei Cofidi hanno fatto presente che occorre velocizzare l’iter delle pratiche per l’accesso al credito considerato che occorrono circa 90 giorni per l’evasione delle stesse. Inoltre hanno sottolineano che sarebbe auspicabile un’intensa campagna informativa.
Il Direttore della sede locale della Banca d’Italia ha concordato con il Prefetto sull’importanza dell’attuazione del Protocollo che risulterebbe vantaggiosa sia per le fasce più deboli che per gli istituti bancari.
A tal proposito ha suggerito che i referenti delle filiali di credito dovrebbero essere maggiormente formati sulle possibilità di accesso al credito e successivamente impegnarsi nella comunicazione con gli utenti.
Tali considerazioni sono state condivise dai rappresentanti delle Fondazioni i quali hanno posto l’attenzione su una forte campagna di sensibilizzazione considerata anche la diffusione del fenomeno del sommerso.
Il Presidente della Camera di Commercio, nel condividere l’importanza dell’attività informativa, ha proposto l’istituzione di uno sportello che potrebbe essere d’ausilio per gli utenti che versano in situazioni di difficoltà.
Concludendo l’incontro, il Prefetto Porzio – Commissario Straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura – nell’esprimere vivo apprezzamento per l’iniziativa assunta dal Prefetto di Potenza,  ha sottolineato l’importanza della partecipazione di tutta la società civile, oltre che degli organi istituzionali, per rendere sempre più incisiva l’attività di contrasto ai fenomeni criminali rilevando, tuttavia, che il numero delle istanze di accesso al fondo rimane modesto.
L’impegno – ha sostenuto il  Commissario Nazionale antiracket e antiusura – è di sostenere le organizzazioni e le iniziative come la “Carovana antiusura” promossa dalla Fondazione Interesse Uomo al fine di divulgare ulteriormente il messaggio che sottrarsi all’usura ed agli altri reati connessi è possibile con il sostegno e l’affiancamento delle istituzioni e delle associazioni.

- Advertisement -
Ad image

I DATI DELLE DENUNCE

La Prefettura di Potenza dall’entrata in vigore delle Leggi n. 108/96 e n. 44/99 ha istruito complessivamente 50 richieste di accesso ai benefici rispettivamente previsti: 36 domande di mutuo da parte di soggetti usurati e 14 richieste di elargizione per danni riconducibili a fatti estorsivi.

Per quanto riguarda l’usura sono state trattate 15 pratiche per usura bancaria e di queste ne sono state definite 6. Inoltre sono stati istruiti altri 21 casi di usura riconducibili a persone fisiche e 17 di queste pratiche sono state definite.
Sono state inoltre definite le istruttorie di 14 pratiche relative a episodi di estorsione, mentre 4 sono ancora in trattazione.

Complessivamente sono state accolte 14 richieste di mutuo (usura) e 3 richieste di elargizione (racket).

DENUNCE PRESENTATE
Anno Reati di Usura Reati di estorsione*
Anno 2015 5 63
Anno 2016 5 80
Anno 2017 4 53
Anno 2018 0 62
Anno 2019 (ad oggi) 0 23

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag RAKET
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019 13 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giunta regionale riunita a Matera
Successivo Fiammate Centro Oli Viggiano, convocato un tavolo per lunedì
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?