Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sono circa tremila i figli di migranti nelle scuole lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sono circa tremila i figli di migranti nelle scuole lucane
Attualità

Sono circa tremila i figli di migranti nelle scuole lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019
Condividi
Condividi

In Basilicata nell’anno scolastico 2019/  sono  2900 gli alunni figli di
migranti che hanno compensato la perdita di 2000 studenti lucani in
rapporto alla denatalità e mobilita’territoriale.
Lo sostiene Pietro Simonetti del Tavolo Anticaporalato al Ministero del Lavoro.
La Basilicata – afferma – e’ una delle regioni del Sud con il maggiore tasso di studenti figli di migranti sulla popolazione scolastica. Si tratta del 3, 4 % a fronte del 2,7 del a Puglia e del 2,4 della Campania.

- Advertisement -
Ad image
Pietro Simonetti

I dati diffusi  dal Miur indicano la portata del contributo demografico alla formazione delle classi, alla difesa dei plessi e della occupazione dei docenti e del personale Ata dei 25.000  stranieri iscritti alle anagrafe dei comuni, quindi residenti, pari al 4,4% della popolazione complessiva.
Ancora più’forte e’ il contributo dei migranti al tessuto economico –
produttivo e ai  servizi sociali e territoriali.

Nel 2019 – conclude Simonetti – contribuiscono  alla formazione del reddito e del Pil, a partire dall’argroalimentare, oltre 42mila migranti, una parte in mobilita’stagionale da altre regioni, che sostiene in particolare il comparto dell’assistenza per alcune decine di migliaia di anziani lucani.

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tag Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019 13 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuova fiammata al Centro Olio di Viggiano, è allarme
Successivo Giunta regionale riunita a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?