Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Fuochi sul Basento" disposizioni di viabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "Fuochi sul Basento" disposizioni di viabilità
Ambiente e Territorio

"Fuochi sul Basento" disposizioni di viabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – In occasione della trentesima edizione del Festival nazionale di arte pirotecnica “Fuochi sul Basento”, in programma domani 14 settembre 2019, nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, previsti nelle giornate di sabato e domenica prossimi in contrada San Luca Branca, viene istituito dalle ore 15 del 14 settembre 2019 e sino al termine della manifestazione pirotecnica e, comunque fino a cessate esigenze connesse all’evento e valutate dagli organi di polizia:

- Advertisement -
Ad image

A) DIVIETO DI SOSTA con rimozione di tutti i veicoli:

1. in contrada Bucaletto, lato destro in direzione di contrada Caira e via San Luca Branca, a partire dal fabbricato sede dell’ex Corpo Forestale dello Stato fino all’intersezione con la strada che lateralmente conduce alla concessionaria Falcar;

2. in contrada Bucaletto, ambo i lati, dall’intersezione con la strada che conduce alla concessionaria Falcar fino al punto di incrocio tra contrada Caira e la strada che conduce a via Montegrosso;

3. in contrada Caira, ambo i lati, dal punto di incrocio tra quest’ultima e la strada che conduce a via Montegrosso fino all’intersezione tra le via di accesso a San Luca Branca e contrada Forte Pallareta;

4. in tutto l’abitato di contrada San Luca Branca, a partire dall’intersezione con la stradina secondaria, parallela alla strada principale di accesso alla contrada medesima;

5. in contrada San Luca Branca, lungo ambo i lati della stradina secondaria, parallela alla strada principale di accesso alla contrada medesima;

6. in contrada San Luca Branca , lungo parte del tratto di strada sottostante la chiesa Madonna delle Grazie, a eccezione di un numero limitato di veicoli che trasportino persone disabili muniti di apposito contrassegno invalidi

B) DIVIETO DI CIRCOLAZIONE a tutti i veicoli, eccezioni fatta per i veicoli del trasporto pubblico urbano e i mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia:

1. in contrada Caira, dal punto di intersezione tra la via di accesso a San Luca Branca e la strada che conduce a contrada Forte Pallareta

– i residenti di San Luca Branca e tutti coloro i quali saranno muniti di specifico pass rilasciato dal comitato organizzatore dell’evento, potranno circolare dal punto di intersezione suddetto (punto 1.) fino alle ore 18.00;

– gli autobus di linea privata impiegati per il trasporto organizzato di persone che assisteranno all’evento potranno transitare fino all’incrocio tra la via San Luca Branca e la strada che conduce all’impianto di depurazione cittadino, individuata quale area destinata loro alla sosta;

– i veicoli adibiti al trasporto di persone disabili, muniti di apposito pass invalidi, potranno transitare per raggiungere l’area loro destinata alla sosta ubicata a monte del punto di ingresso di via San Luca Branca;

2. lungo la stradina secondaria, parallela alla strada principale di accesso alla contrada medesima, tranne che per le navette del trasporto pubblico urbano.

Si evidenzia infine che, essendo chiuso lo svincolo della Basentana in direzione Bucaletto, per gli autobus e per i veicoli che giungessero nel capoluogo dopo aver percorso il raccordo autostradale Sicignano-Potenza, l’uscita consigliata è quella di ‘Potenza Centro’.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Settembre 2019 13 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fiammate Centro Oli Viggiano, convocato un tavolo per lunedì
Successivo Complesso sportivo Macchia Giocoli, svolta cerimonia intitolazione a Gigi Chiriaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?