Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffe on Line. I consigli dell'Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Truffe on Line. I consigli dell'Adoc
Attualità

Truffe on Line. I consigli dell'Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019
Condividi
Condividi

In occasione di diversi cambiamenti nei sistemi di sicurezza di banche e istituti di credito, compresa Poste Italiane, osserviamo una recrudescenza nei tentativi da parte di soggetti malintenzionati e truffatori di carpire dati personali e codici di accesso, al solo scopo di svuotare i nostri conti correnti e/o carte di pagamento.

- Advertisement -
Ad image

La modalità è sempre la stessa: il frodatore invia una e-mail (il cui mittente sembra essere la banca o Poste Italiane) di contenuto allarmante o accattivante, che spinge il cliente a cliccare sul link presente nel testo e a connettersi a un sito fittizio, solo apparentemente identico al sito web della propria banca o istituto di credito.
Qui vengono richieste informazioni riservate: nome utente, password di accesso all’Internet Banking, numero del cellulare, estremi della carta e, in alcuni casi, persino codici finanziari di autorizzazione ricevuti per sms o forniti da dispositivi ad hoc.

RICORDIAMO A TUTTI I CONSUMATORI ALCUNI SEMPLICI CONSIGLI PER NON CADERE NELLA TRAPPOLA:

  1. Banche, Poste Italiane o istituti di credito non inviano MAI e-mail o sms con messaggi allarmanti su un blocco del conto, su pagamenti insoluti o su addebiti inaspettati, né richiedono MAI i dati riservati delle carte di pagamento;
  2. Nel caso riceviate una e-mail, presumibilmente da parte della vostra banca, che vi fa richiesta dei dati personali, recatevi personalmente presso il vostro istituto di credito, oppure chiamate la vostra filiale prima di rispondere in maniera avventata ad e-mail fasulle e pericolose;
  3. Conservate con la massima cura il nome utente, la password e il codice dispositivo del vostro account di home banking e non rendeteli MAI noti a terzi;
  4. NON collegatevi al sito indicato nella e-mail; se per errore dovesse accadere, NON autenticatevi sul sito falso e chiudete subito il web browser cestinando immediatamente l’e-mail di phishing;
  5. I malintenzionati potrebbero chiamarvi: fate attenzione al numero chiamante perché potrebbe sembrare il vero numero di Poste o della banca. Spesso, infatti, i frodatori riescono a mascherarlo e a nascondere il proprio;
  6. Non rispondete a sms e non comunicate MAI telefonicamente gli estremi della vostra carta (numero PAN – il numero identificativo della carta indicato sul fronte – data di scadenza e cvv o codice di verifica carta) o il codice dispositivo dell’Home-Banking generato dal token o dal dispositivo di sicurezza messo a disposizione della banca o da Poste Italiane, mediante il quale
  7. i truffatori potrebbero perfezionare l’operazione bancaria già avviata dopo aver acquisito i vostri dati personali;
  1. NON fornite MAI a terzi alcuna credenziale e/o dato personale;
  2. NON comunicate MAI codici personali o temporanei ad estranei.

L’ADOC di Basilicata è a disposizione di tutti coloro che vorranno ricevere maggiori informazioni e/o assistenza presso il nostro ufficio, sito in Potenza alla via Stigliani n. 2, ovvero ai numeri 0971.46393 – 330.798081.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag truffe on line
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019 10 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Calcio a 8, Ordine ingegneri di Potenza Campione d'Italia
Successivo Viabilità primo giorno di scuola, nessuna criticità a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?