Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata
AttualitàIN EVIDENZA

Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Continua inesorabile lo spopolamento in Basilicata. Lo confermano i dati sugli alunni che da domani torneranno tra i banchi per il nuovo anno scolastico: duemila alunni in meno con un picco nelle scuole di secondo grado dove, rispetto allo scorso anno, mancheranno 1.069 alunni: 29.991 lo scorso anno; 28.922 quest’anno. La riduzione euqamente distribuita tra le due province (Matera – 478; Potenza – 591).

Meno significativa la riduzione degli alunni negli altri cicli di studio. Vediamo nei dettagli.

INFANZIA
Anno 2019-2020: 10.749. Anno 2018-2019: 10.786. Meno 37.

- Advertisement -
Ad image

PRIMARIA
Anno 2019-2020: 21.457. Anno 2018-2019: 22.217. Meno 760

1^GRADO
Anno 2019-20120: 14.881. Anno 2018-2019: 15.037. Meno 156

2^ GRADO
Anno 2019-2020: 28.922. Anno 2018-2019: 29.991. Meno 1.069

Per quanto riguarda le due Provincie complessivamente nel Potentino si riscontra la maggiore diminuzione di alunni: complessivamente meno 1.349.
Nel Materano mancano all’appello 673 alunni.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019 10 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giunto in Italia per le vacanze, trova la sua abitazione occupata da extracomunitari provenienti da La Felandina
Successivo Giovedì la riapertura del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?