Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata
AttualitàIN EVIDENZA

Nuovo anno scolastico. Al suono della campanella duemila alunni in meno in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Continua inesorabile lo spopolamento in Basilicata. Lo confermano i dati sugli alunni che da domani torneranno tra i banchi per il nuovo anno scolastico: duemila alunni in meno con un picco nelle scuole di secondo grado dove, rispetto allo scorso anno, mancheranno 1.069 alunni: 29.991 lo scorso anno; 28.922 quest’anno. La riduzione euqamente distribuita tra le due province (Matera – 478; Potenza – 591).

Meno significativa la riduzione degli alunni negli altri cicli di studio. Vediamo nei dettagli.

INFANZIA
Anno 2019-2020: 10.749. Anno 2018-2019: 10.786. Meno 37.

- Advertisement -
Ad image

PRIMARIA
Anno 2019-2020: 21.457. Anno 2018-2019: 22.217. Meno 760

1^GRADO
Anno 2019-20120: 14.881. Anno 2018-2019: 15.037. Meno 156

2^ GRADO
Anno 2019-2020: 28.922. Anno 2018-2019: 29.991. Meno 1.069

Per quanto riguarda le due Provincie complessivamente nel Potentino si riscontra la maggiore diminuzione di alunni: complessivamente meno 1.349.
Nel Materano mancano all’appello 673 alunni.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Settembre 2019 10 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giunto in Italia per le vacanze, trova la sua abitazione occupata da extracomunitari provenienti da La Felandina
Successivo Giovedì la riapertura del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?