Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E' emergenza a Palazzo San Gervasio e nell'Alto Bradano per la mancanza di strutture di accoglienza per lavoratori extracomunitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > E' emergenza a Palazzo San Gervasio e nell'Alto Bradano per la mancanza di strutture di accoglienza per lavoratori extracomunitari
AttualitàIN EVIDENZA

E' emergenza a Palazzo San Gervasio e nell'Alto Bradano per la mancanza di strutture di accoglienza per lavoratori extracomunitari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Una situazione di emergenza sociale si sta ripetendo da giorni a Palazzo San Gervasio e nell’Alto Bradano a causa dei soliti ritardi nei servizi di accoglienza dei lavoratori extracomunitari indispensabili agli agricoltori per la campagna di raccolta del pomodoro.
A denunciarlo è la Cia-Agricoltori di Palazzo-Alto Bradano e la Presidenza di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“Non possiamo aspettare martedì prossimo, tra l’altro solo per verificare la possibilità  dell’apertura del centro di accoglienza presso l’ex tabacchificio”.
E’quanto sostiene Antonio Nisi, presidente Cia di Palazzo.
In contrada Matinelle è nata un’autentica baraccopoli con un centinaio di ragazzi che – continua – sono costretti a salire sui tetti per sistemarli alla meglio e che vivono in condizioni igienico-sanitarie che solo eufemisticamente si possono definire precarie. E ad altri numerosi extracomunitari si sono sistemati in casolari diroccati. Per non parlare della “bomba d’acqua” dei giorni scorsi che si è abbattuta sulle nostre campagne rendendo ancora più forte i disagi di queste persone che vengono da noi solo per lavorare.

Purtroppo – è la denuncia della Cia – gli imprenditori agricoli sono lasciati soli a fronteggiare l’accoglienza e fanno quello che possono ma certamente non sono in grado di risolvere queste problematiche.

Il presidente della Cia di Potenza Giovambattista Lorusso sottolinea che il pomodoro in quest’area della Basilicata rappresenta un “pezzo” rilevante non solo per l’economia agricola ma per l’intera economia locale e regionale. La manodopera è costituita quasi esclusivamente da lavoratori extracomunitari e pertanto – aggiunge – garantire a queste persone servizi essenziali, per altro in un periodo di tempo molto limitato, non dovrebbe essere un’impresa impossibile.
La situazione si ripercuote sull’andamento della campagna pomodoro che richiede tempi veloci e un grande quantitativo di manodopera.

Il Centro di accoglienza per i lavoratori migranti stagionali, ubicato presso l’ex tabacchificio di Palazzo deve perciò entrare in funzione il più rapidamente possibile. In proposito, per Antonio Nisi si può prendere in considerazione anche la possibilità di ospitare un primo gruppo di extracomunitari e contestualmente completare l’organizzazione interna del Centro.

Se vogliamo realmente contrastare il caporalato – dice il dirigente della Cia – non si deve prescindere dai servizi di accoglienza che sono strettamente legati al reclutamento e al trasporto. E’ questa una vergogna – afferma Nisi – che va rapidamente cancellata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2019 7 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Reddito di cittadinanza: da lunedì 9 settembre in servizio i navigator
Successivo A Matera inaugurata la mostra "Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?