Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Cittadinanza Attiva. Il Consiglio Regionale lo attiverà anche per il prossimo anno scolastico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Progetto Cittadinanza Attiva. Il Consiglio Regionale lo attiverà anche per il prossimo anno scolastico
Cultura ed Eventi

Progetto Cittadinanza Attiva. Il Consiglio Regionale lo attiverà anche per il prossimo anno scolastico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Anche per l’anno scolastico 2019-2020, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Basilicata  intende attivare il “Progetto Percorso di cittadinanza attiva per affrontare le sfide del domani”, con iniziative modulate per le scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale, a conferma della  grande attenzione che l’Assemblea legislativa riserva al mondo degli studenti.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa, che nel corso degli anni ha raccolto ampi e numerosi consensi tra gli studenti e ha fatto registrare una preziosa collaborazione tra Istituzioni e mondo della scuola, quest’anno porta alcune novità: “Start up: nuovi scenari per costruire il futuro” che si prefigge di fornire agli studenti, tutti gli strumenti utili del “fare impresa” in modo smart, imparando a sviluppare sogni e idee. Un nuovo modo di intendere il lavoro e le possibilità di realizzazioni personali che esso offre al fine di “vivere” il mondo digitale come risorsa atta a migliorare l’esperienza delle persone.

Altra novità riguarda il progetto “Il percorso della Memoria come identità” che quest’anno sarà dedicato alla storia contemporanea della Basilicata per conoscere il territorio, la storia e le proprie radici culturali.

‘A scuola di legalità’, invece, è un percorso inserito con il ripristino della materia ‘educazione civica’ per trasmettere ai giovani consapevolezza e sensibilità riguardo a temi attuali come il cyberbullismo, la ludopatia e i reati ambientali”.

Il Presidente Cicala con alcuni alunni che hanno partecipato al progetto

“Le iniziative didattiche che il Consiglio promuove –  sottolinea il Presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala – sono rivolte ai giovani, il cuore pulsante delle nostre comunità. In loro sono riposte le speranze del futuro di una società pronta a migliorare già da oggi, che non dimentica le proprie radici e sa affrontare le sfide del futuro con efficacia.
A noi il compito di trasferire entusiasmo e incoraggiarli nel loro percorso di vita in modo propositivo. Il mio ruolo di Presidente del Consiglio mi responsabilizza nei confronti dei giovani, tema a me caro, non solo impegnandomi ogni giorno nel mio lavoro ma anche proponendo iniziative mirate e attuali, per permettere di intendere il loro futuro di vita e professionale nella loro terra”.
“Quotidiani in classe – precisa Cicala – si riconferma un percorso importante per gli studenti nel mondo dell’informazione, come strumento indispensabile per conoscere e acquisire maggiore consapevolezza della società che ci circonda. Tutto viene inquadrato nell’espressione della libertà personale e la capacità di scegliere attraverso la conoscenza. L’iniziativa ‘Costituzione e Statuto regionale’ è pensata per trasferire ai giovani valori, diritti e doveri”.

Il presidente del Consiglio regionale ha inviato una lettera d’invito ai Dirigenti degli Istituti scolastici comprensivi della regione Basilicata. Una volta che le scuole avranno manifestato interesse, inoltrando un’apposita richiesta entro il 30/09/2019, si entrerà nel vivo della programmazione.  

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag progetto cittadinanza attiva
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Settembre 2019 6 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In difesa del Crob di Rionero il Vescovo di Melfi
Successivo Federico Poggipollini a Potenza per il "Basilicata Beer Music Festival"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?