Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Guerra della paglia": due persone arrestate a Melfi dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > "Guerra della paglia": due persone arrestate a Melfi dai Carabinieri
CronacaIN EVIDENZA

"Guerra della paglia": due persone arrestate a Melfi dai Carabinieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2019
Condividi
Condividi
Nelle prime ore della mattinata di oggi, martedì 3 settembre, a conclusione di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Melfi (PZ), è stata data esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale in carcere, disposta dal GIP di Potenza, nei confronti dei fratelli Antonino e Lorenzo Delli Gatti, di anni 22 e 39, imprenditori agricoli di Melfi (PZ), ritenuti responsabili di estorsione aggravata e illecita concorrenza con violenza o minaccia. Le indagini hanno avuto inizio dopo la denuncia – poi pienamente confermata dalle indagini stesse – presentata il 24 giugno scorso da un altro imprenditore agricolo della zona, da diversi anni impegnato nell’attività di raccolta della paglia nell’agro melfese. Costui, che svolgeva la medesima attività dei Delli Gatti, riferì ai carabinieri di essere stato minacciato ed aggredito violentemente dai fratelli Delli Gatti, suoi concorrenti, i quali, durante il suo disperato tentativo di fuga, lo avevano anche inseguito in auto, speronando ripetutamente il veicolo da lui condotto, fermandosi solo dopo essersi resi conto che lo stesso stava per raggiungere la vicina Stazione Carabinieri di San Nicola di Melfi.   I fatti si inquadrano nella cosiddetta “guerra della paglia”, venuta alla ribalta solo da alcuni anni. In sostanza, la paglia che, in passato, veniva utilizzata per lo più dagli  allevatori  di bestiame,  a  seguito  del suo  moderno  impiego  nel  settore  energetico delle  biomasse,  è divenuta  importante  fonte  di guadagno per  gli  imprenditori  agricoli  operanti  in tale  ambito; un rilevante affare, soprattutto a seguito della realizzazione di un impianto di biomassa nel vicino comune di Sant’Agata di Puglia (FG),  dove  viene  conferito il  prodotto ottenendo significativi guadagni. Alla base dell’aggressione, dunque, secondo quanto dichiarato dall’imprenditore vittima dei Delli Gatti, vi era la pretesa (poi realizzatasi) degli indagati di svolgere in esclusiva l’attività di raccolta della paglia, anche su terreni che  nel passato e sulla base di pregressi accordi verbali erano stati concessi al denunciante stesso. Le indagini dei Carabinieri hanno consentito di confermare come, il giorno seguente la cruenta aggressione, gli indagati ( peraltro con l’ausilio di due soggetti con numerosi precedenti di polizia) siano stati effettivamente impegnati nella raccolta della paglia su un fondo di proprietà di un agricoltore del posto che da anni, invece, affidava tale attività proprio al denunciante che, peraltro, nei giorni precedenti, aveva già provveduto ai lavori propedeutici alla raccolta (c.d. ranghinatura). Dalle indagini è emerso come i Delli Gatti, attraverso violenza, minaccia ed intimidazione, abbiano compiuto atti di concorrenza illecita finalizzati ad alterare la libera dinamica del mercato ed imporre nelle campagne del melfese il loro monopolio assoluto nel settore della raccolta e del commercio all’ingrosso della paglia, accentrando nelle loro mani gli ingenti profitti derivanti dalla vendita del prodotto. Gli accertamenti espletati successivamente, presso la centrale di produzione di energia elettrica, infatti, hanno permesso di stabilire che la paglia ivi conferita dagli indagati, per il solo mese di giugno, aveva già comportato introiti per circa 10.000 euro. La misura cautelare è stata eseguita con l’impiego di 20 unità del Comando Provinciale Carabinieri di Potenza che si sono avvalsi del supporto di unità cinofile dell’Arma.

 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag arresti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2019 3 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza lutto cittadino martedì 3 settembre, giorno dei funerali di Nolé e Telesca
Successivo Parte domani a Potenza il “Basilicata Beer Music Festival” con Piotta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?