Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito, odori nauseabondi dallo stabilimento di trattamento rifiuti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tito, odori nauseabondi dallo stabilimento di trattamento rifiuti
Ambiente e Territorio

Tito, odori nauseabondi dallo stabilimento di trattamento rifiuti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019
Condividi
Condividi

Odori molesti e nauseabondi provenienti dallo stabilimento di trattamento rifiuti della New Ecology System nell’area industriale di Tito scalo. È il motivo che ha indotto il sindaco Graziano Scavone, dopo ripetute segnalazioni da parte dei residenti e dei lavoratori operanti nella zona, a emettere nella mattinata del 2 settembre un’apposita ordinanza con carattere di urgenza.

- Advertisement -
Ad image

L’odore “acre, pungente putrefatto” è stato rilevato anche da opportuni sopralluoghi della Polizia locale e, il 20 agosto, dall’ufficio Aria dell’Arpab, che ha certificato un “forte impatto odorigeno” sia all’esterno che all’interno dello stabilimento. Le emissioni maleodoranti sono in costante aumento anche durante l’orario notturno. 

Il Comune di Tito, come richiamato dall’ordinanza, aveva ripetutamente segnalato il problema alla Provincia di Potenza, l’ente preposto al rilascio e al controllo delle autorizzazioni per le attività lavorative. La Provincia ha verificato l’inottemperanza da parte della società alla prescrizione sulle campagne stagionali quindicinali olfattometriche nonché l’inadeguatezza del sistema di aspirazione e di abbattimento degli inquinanti e degli odori all’interno dello stabilimento (capannone e tettoia) e la mancata chiusura ermetica delle cisterne contenenti acque di percolato. L’ordinanza sindacale intima dunque alla società di provvedere entro trenta giorni all’adozione di tutte le misure necessarie a eliminare le emissioni di odori molesti, comunicando entro cinque giorni le procedure e gli interventi che si intendono intraprendere e il relativo cronoprogramma.

“Il Comune di Tito proseguirà la propria attività di monitoraggio e controllo per quanto di sua competenza, al fine di tutelare la salute della popolazione”, assicura il sindaco Scavone, che sottolinea altresì che “la sostenibilità determinati impianti produttivi deve rientrare tra le scrupolose verifiche preliminari da parte degli enti sovracomunali autorizzanti”. “Le imprese che operano in settori delicati come quelli legati alle gestione dei rifiuti – prosegue il sindaco – devono osservare rigorosamente le prescrizioni rilasciate in fase di autorizzazione e devono adeguare gli impianti in modo da tutelare, prima ancora che gli investimenti realizzati, il principio di sostenibilità ambientale in un’area che, per quanto a uso industriale, è caratterizzata dalla presenza di cittadini residenti e di lavoratori di aziende operanti in diversi settori a cui non si può sottrarre la tranquillità e la vivibilità urbana”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2019 2 Settembre 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assegnata gestione Centro accoglienza lavoratori stagionali Palazzo San Gervasio
Successivo Allerta meteo: temporali, vento e grandine in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?