Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sinergie sanitarie tra pubblico e privato: se ne parla in un convegno dell'Ant in programma a Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sinergie sanitarie tra pubblico e privato: se ne parla in un convegno dell'Ant in programma a Viggiano
Cultura ed Eventi

Sinergie sanitarie tra pubblico e privato: se ne parla in un convegno dell'Ant in programma a Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Fondazione ANT Italia ONLUS, in partenariato con l’associazione di ricerca e formazione Ri.Forma propone due giornate di formazione e approfondimento per promuovere il dibattito sulle necessarie sinergie sanitarie tra pubblico e privato in un percorso di cura integrato che parte dalla prevenzione oncologica e arriva fino alle fasi più avanzate della malattia, esprimendosi attraverso i diversi attori della rete terapeutica.
Il convegno, dedicato ai professionisti sanitari e accreditato ECM, si svolgerà nei giorni 30 e 31 agosto presso l’Hotel Kiris di Viggiano.

- Advertisement -
Ad image

Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra Servizio Sanitario Nazionale e Terzo Settore, che – anche nell’ambito dell’assistenza domiciliare ai malati di tumore – riveste un ruolo di particolare importanza non soltanto nell’erogazione delle cure, ma in senso più ampio nella promozione e diffusione di una cultura che favorisca una medicina palliativa di valore, che tuteli il progetto individuale di salute della persona non soltanto con un atto di cura, ma con un vero e proprio patto di cura personalizzato e condiviso.

“ANT è nata dalla società civile per rispondere, con amore, ai bisogni delle persone – commenta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT – Come diceva mio padre, il fondatore Franco Pannuti, è indispensabile saper leggere le necessità dei cittadini perché è su quelle che si modella il nostro futuro come comunità. Nasce da qui l’idea di un modello di assistenza globale, che tenga conto delle esigenze tanto di chi è malato, quanto dei suoi familiari, offrendo soluzioni e opportunità il più personalizzate possibile a chi si rivolge a noi. Un percorso in cui si inserisce ora l’esperienza residenziale dell’Hospice Il Mandorlo, aperto qui a Viggiano. Qui ci sperimentiamo su un modello di assistenza complementare a quello che abbiamo sempre portato avanti ma in completa continuità con la nostra visione di un mondo in cui chi lotta contro il tumore non deve essere mai abbandonato. Quello che per noi resta immutato, a casa come in hospice, è un modello di assistenza sanitaria con profonde radici etiche e morali che mette la persona al centro”

“Come Fondazione ANT abbiamo fortemente voluto promuovere questo speciale evento nazionale nel territorio del Comune di Viggiano, imprescindibile alleato insieme all’ASP Potenza e alla Regione Basilicata di una delle sfide più importanti della nostra Fondazione, l’apertura e la gestione dell’Hospice “Il Mandorlo” – aggiunge il delegato ANT della Basilicata Antonio Imbrogno.  

L’evento prevede la presenza di circa 100 professionisti provenienti da tutta Italia in una data particolarmente significativa per il territorio, in quanto occasione dell’importante celebrazione della festa in onore della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano.

Nella sede del convegno verrà allestita, in contemporanea, la mostra fotografica di Fondazione ANT “Medici senza camice”.
Immagini fotografiche firmate da Max Cavallari, Margherita Cecchini, Carlo Furgeri Gilbert, Carlo Guttadauro, e Riccardo Marchesini – accompagnate dalle testimonianze dei protagonisti – portano il pubblico alla scoperta del lavoro quotidiano delle équipe medico-sanitarie ANT, il contatto con i pazienti, l’impegno nella prevenzione e la ricerca di soluzioni al tempo stesso umane e tecnologiche per alleviare il peso della malattia.
Grazie alla tecnologia QrCode, sarà inoltre possibile accedere alla visione di Medici senza camice, il video che raccoglie le testimonianze dei medici e degli operatori ANT firmato da Riccardo Marchesini e prodotto da Giostra Film, e Senza amore non c’è solidarietà, il documentario biografico che Enza Negroni ha dedicato al prof. Franco Pannuti, fondatore di ANT, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

15.30 Registrazione dei partecipanti 16.00 Apertura dei lavori – Antonio Imbrogno e Gianluca Ronga

16.30 Il Progetto Eubiosia: da un’intuizione visionaria a 40 anni di assistenza domiciliare in Italia – Raffaella Pannuti

17.00 Nuovi scenari in sanità: l’integrazione del Terzo Settore – Francesco Montingelli

17.30 Le cure palliative in Basilicata – Giuseppe Montagano

18.00 La storia dell’ANT in Basilicata: la continuità tra passato e presente – Antonio Imbrogno

18.30 TERAPIE COMPLEMENTARI
La musicoterapia nel contesto delle cure palliative – Raffaele Schiavo

Un modello di arteterapia – Raffaele Messina

2a GIORNATA – Sabato 31 agosto 2019 Prima sessione

Moderatori Lorenzo Bochicchio, Michele Totaro

9.00 Il monitoraggio degli agenti cancerogeni – Mario Negrone

9.20 I programmi di prevenzione oncologica in Basilicata – Aldo Cammarota

9.40 Il medico di medicina generale al centro della rete di cura – Ciro Spina

10.00 Modelli assistenziali integrati: qualità e sostenibilità della cura – Jacopo Tamanti

10.20 Discussione 11.00 Coffee break

Seconda sessione

Moderatori Italo Malavasi e Germana Severini

11.30 Il reparto di oncologia: uno snodo importante della rete di cura – Domenico Bilancia

11.50 Approcci farmacologici nella terapia del dolore – Alessandra Provenzano

12.10 Il bisogno di cure palliative per i pazienti neurologici: Progetto ANT per la SLA – Maria Solipaca

12.30 Discussione

12.50 La salute comincia a tavola: il giusto equilibrio tra ciò che piace e ciò che fa bene – Alessandro Circiello, Rocco Pozzulo

13.30 Light Lunch

Terza sessione

Moderatori Silvia Varani e Raffaella Pannuti

15.00 L’impegno del Terzo Settore nella promozione della salute – Silvia Ciresa

15.30 Dall’anamnesi alla biografia: il nuovo orizzonte della medicina palliativa – Marco Boccaccini

16.00 Danzare la voce fino alla morte – Raffaele Schiavo

16.30 Discussione e conclusioni




Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2019 29 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Istituiti i sottosegretari alla Presidenza della Giunta Regionale
Successivo Dal 2 settembre riaprirà la linea delle Fal Potenza-Avigliano Città
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?