Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sgombero La Felandina. Simonetti: abbiamo spostato i migranti in altri ghetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Sgombero La Felandina. Simonetti: abbiamo spostato i migranti in altri ghetti
Attualità

Sgombero La Felandina. Simonetti: abbiamo spostato i migranti in altri ghetti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Lo sgombero del sito abusivo de “La Felandina”, area gestita da caporali ed altri, andati via prima dell’intervento, senza l’attuazione del progetto di accoglienza alternativo SUPRIME per 200 posti e servizi sociosanitari, trasporti e centro impiego sposta i migranti in altri ghetti dell’area”.

- Advertisement -
Ad image

Lo sostiene in una nota Pietro Simonetti, del Tavolo Nazionale Anticaporalato del Ministero del Lavoro.
“Risulta difficile comprendere – prosegue – la dinamica ideata e prodotta, al netto delle scelte del Viminale, senza l’allestimento del centro di accoglienza finanziato secondo la misura presentata nel 2017, finanziata il 3 marzo e illustrata nell’incontro in Prefettura il successivo 22 marzo di quest’anno con la totale adesione delle parti sociali e degli enti locali. Nessun amministratore è stato lasciato solo.

Qualcuno – prosegue Simonetti – ha scelto la strada della sindrome degli sgomberi senza alternative sul proprio territorio. A differenza di quanto fatto con l’eliminazione del ghetto di Boreano nel 2016 con l’alternativa pronta”.

Per Simonetti il problema non solo permane ma si estende.
Eppure la soluzione c’è, dice Simonetti: “Basta attuare il Progetto Pon Inclusione, cosi come fatto per Palazzo San Gervasio, senza ulteriori attese o fuga dalla realtà.
Senza i lavoratori stagionali, retribuiti attuando i Ccnl e accolti degnamente, – conclude Simonetti – non si raccolgono i prodotti delle aziende che a loro volta combattono contro la bassa remunerazione e lo strapotere della catena distributiva”.

Cosa prevede il Progetto Pon Inclusione

Il progetto SUPRIME finanziato dal Ministero del Lavoro, PON Inclusione, alle Regioni Basilicata, Puglia,Calabria, Campania e Sicilia con un fondo di 3,2 milioni, 740 mila euro alla Basilicata, prevede interventi di accoglienza dei lavoratori migranti a partire dagli stagionali.

Le misure finanziate per la Basilicata si riferiscono al Centro di Palazzo S Gervasio, in fase di attuazione ed al superamento del Ghetto della Fellandina. Il finaziamento è stato comunicato lo scorso 3 marzo.

Oltre ai posti letto sono previsti punti asp e asm, trasporti con navete centri luoghi di lavoro e rientro, sportelli centro impiego per gestire liste di prenotazione per lavoratori e datori di lavoro.

Per l’area metapontina manca l’avviso della Regione per i 200 posti finanziati con relativi servizi, di cui al verbale del 22 marzo presso la Prefettura. Tutto fermo presso dg presidenza Regione.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag la felandina, sgombero
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2019 29 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Irccs Crob, la dott.ssa Modano nuovo direttore di anestesia e rianimazione
Successivo 10 nuovi dirigenti scolastici assunti da oggi in Basilicata. I NOMI
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?