Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Faccetta nera” e saluto romano lungo il Basento, interviene Giuzio di “Basilicata possibile”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > “Faccetta nera” e saluto romano lungo il Basento, interviene Giuzio di “Basilicata possibile”
Cronaca

“Faccetta nera” e saluto romano lungo il Basento, interviene Giuzio di “Basilicata possibile”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Una storia Instagram ha scatenato la polemica a Potenza. Ieri, martedì 27 agosto, ha iniziato a circolare sui social il video di alcuni ragazzi che lunedì scorso, dal gazebo dell’associazione “Suoni del Basento” ubicato lungo il parco fluviale, ballavano sulle note di “Faccetta nera” mentre qualcun altro li salutava tendendo il braccio e la mano destra, a riprodurre il saluto romano.

- Advertisement -
Ad image

Sulla vicenda è intervenuto il capogruppo in Consiglio comunale di “Basilicata possibile”, Francesco Giuzio, di cui riportiamo il comunicato integrale.

Va precisato che il presidente dell’associazione “Suoni del Basento”, Achille Campochiaro, in un comunicato stampa diramato ieri, ha specificato che “il responsabile dell’accaduto” è stato invitato “a rassegnare le proprie dimissioni dall’associazione” ed ha affermato “l’assoluta non condivisione” del gesto e rassicurato la comunità potentina che “l’Associazione Suoni del Basento continuerà ad essere momento ricreativo e culturale apartititco e apolitico”.

Di seguito il comunicato stampa del consigliere comunale del Comune di Potenza, Francesco Giuzio.

Tardo pomeriggio del 26 agosto. Lungo il corso del Basento, all’interno del parco fluviale si possono sentire le note di “Faccetta nera”, persone salutarsi con “camerata a noi” e altri salutano tendendo il braccio e la mano destra, a riprodurre il saluto romano. 
Fascismo. In una sola parola. E non è una rievocazione storica. É semplicemente il modo di raccontarsi su Instagram dell’associazione Suoni del Basento, che dovrebbe offrire eventi culturali all’interno del cartellone di eventi del Comune di Potenza.
E sarà solo un caso che sia la stessa associazione che tanto sta facendo penare i ragazzi dell’Associazione Insieme. 
Crediamo sia vergognoso dover assistere a questi rigurgiti di fascismo.
Faccetta nera, “a noi camerata” e saluto romano non possono essere tollerati come fossero goliardate.
Per di più il tutto è fatto in luogo pubblico e da un’attività autorizzata dal Comune. 
Chiediamo con forza il ritiro dell’autorizzazione a suddetta associazione da parte degli enti preposti, Comune di Potenza e Regione Basilicata, nelle persone del Sindaco Mario Guarente e dell’assessore all’ambiente Gianni Rosa.
Crediamo infatti che chi adopera certi comportamenti non sia degno di rientrare in un cartellone di eventi organizzato dal comune di Potenza.
Questo episodio rende ancora più urgente l’adozione della mozione antifascista proposta dall’ ANPI che “impone, a chi fa uso di locali pubblici, di dichiarare finalità antifasciste, ovvero non xenofobe, non omofobe, non fomentatrici di odio verso qualsiasi categoria”. 
La Basilicata Possibile chiederà alla Procura della Repubblica di verificare se quanto accaduto configuri reati, sperando si possa fare chiarezza nel rispetto della Costituzione Italiana che, lo ricordiamo ancora a tutti, è antifascista. 
Ne approfittiamo anche per parlarvi della genesi e di ciò che vi è dietro le note orecchiabili della canzone “Faccetta Nera”. Si inneggia alla guerra che l’Italia dichiarò all’Etiopia, per espandere il proprio dominio coloniale lasciando sul campo 275 mila etiopi morti: 5 volte la popolazione della città di Potenza.
In questa sanguinosa guerra coloniale furono utilizzati gas asfissianti, autorizzati stupri di massa ed esecuzioni sommarie tra civili e prigionieri.
Una macchia indelebile sul tricolore. 
Insomma, decisamente nulla di cui andare fieri.

Francesco Giuzio

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Agosto 2019 28 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accadde oggi | Il 28 agosto del 1970 il presidente Colombo in visita in Basilicata
Successivo Mancato avvio bando"Destinazione Over35", Ial: "Così i giovani vanno via"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?