Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maratea: revocato il divieto di balneazione a Fiumicello
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Maratea: revocato il divieto di balneazione a Fiumicello
IN EVIDENZA

Maratea: revocato il divieto di balneazione a Fiumicello

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Con ordinanza del Sindaco Daniele Stoppelli, revocato il divieto di balneazione in località Fiumicello di Maratea.

Il provvedimento è stato adottato dopo che le analisi effettuate su campioni d’acqua dall’Arpab hanno dato “esito favorevole per i parametri di Escherichia Coli e Enterococchi e che la concentrazione è conforme ai limiti normativi espressi dal’allegato A del D:M: 3003/2010 in materia di divieto di balneazione”.

- Advertisement -
Ad image

Risolto per la seconda volta in pochi giorni il problema che tanto danno ha creato agli operatori turistici della Perla del Tirreno, bisogna che si faccia definitivamente chiarezza sulle cause.

Ieri il Presidente della Giunta Regionale, Vito Bardi, ha fatto personalmente un sopralluogo accompagnato dal Sindaco Stoppelli e dal Direttore Generale di Aquedotto Lucano, Gerardo Marotta, per rendersi conto della situazione.
Marotta ha escluso che ci possa essere una correlazione tra l’inquinamento delle acque in località Fiumicello e il depuratore, la gestione del quale è di Aquedotto Lucano.
Se il problema dell’inquinamento non è causato dal depuratore, bisogna verificare quali possano essere le cause.
Domanda? Tutte le abitazioni di Maratea sono collegate alle fogne o molti si servono di pozzi neri? E’ stato fatto un censimento?
L’eventuale sversamento di un pozzo nero dove finisce?

A riguardo da noi contattato telefonicamente, il Direttore Generale di Acquedotto Lucano, Gerardo Marotta, ha confermato la necessità “che bisogna fare il censimento e convogliare in fogna tutti i reflui che attualmente non sono “collettati” e quindi depurati”.

Del problema dell’inquinamento delle acque a Fiumicello non è escluso che si possa interessare anche la magistratura avendo il Sindaco di Maratea presentata formale denuncia alla Procura della Repubblica.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag inquinamento fiumicello, Maratea
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2019 24 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Contro il bullismo, manifestazione a Senise
Successivo Danni all'ambiente. Tre persone denunciate dai Carabinieri Forestali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?