Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Se invitare a fare figli significa essere blasfemi!
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Se invitare a fare figli significa essere blasfemi!
Attualità

Se invitare a fare figli significa essere blasfemi!

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Di Berardino Ferrero per loccidentale.it

- Advertisement -
Ad image

Negli ultimi anni, il tema della natalità ha acquisito in Italia una rilevanza sempre maggiore. Non è un mistero che il nostro Paese soffra di un deficit demografico abbastanza importante e il numero delle nascite – ogni anno – sia ormai ben al di sotto di quello dei decessi. Però, nel momento in cui delle proposte su come invertire questa tendenza sono state elaborate e presentate all’opinione pubblica, le reazioni sono state spesso contrarie a qualsiasi tipo di progetto che contemplasse una seria politica di incentivi per la maternità. La maggior parte delle reazioni negative sono state mosse per motivazioni ideologiche che, ormai da più di qualche anno, sono presenti soprattutto in quell’area culturale “liberal” che vede la maternità stessa ed il concetto di famiglia naturale come un qualcosa di retrogrado (medievale è l’aggettivo più usato): l’esempio più lampante in merito è stato rappresentato dalla scomposta reazione della senatrice Cirinnà alle parole, che facevano riferimento proprio alla famiglia naturale, pronunciate da Matteo Salvini durante il dibattito seguito alle dichiarazioni del Premier Giuseppe Conte.

Negli ultimi giorni l’attenzione su queste tematiche sembra essersi spostata in quel di Potenza, per una casuale concatenazione di eventi che riguardano sanità ed istruzione. Se, da una parte, nell’ospedale del capoluogo lucano il reparto di Neonatologia è stato messo K.O. da un’incredibile serie di assenze dei medici (che hanno costretto i bambini ricoverati in terapia intensiva ad essere trasportati in altre strutture) dall’altra, l’amministrazione comunale ha provveduto, per la prima volta, a far partire l’erogazione dei pasti nelle mense scolastiche sin dal primo giorno di scuola. Questo permetterà a centinaia di famiglie potentine di poter lasciare nelle scuole i propri figli durante l’orario di lavoro: un vantaggio non da poco, insomma.

Per questo, Marika Padula, Assessore alle Pari Opportunità del capoluogo lucano, con un comunicato stampa ufficiale ripreso da vari organi di informazione locale aveva ringraziato l’assessorato all’Istruzione per il buon provvedimento e, con un genuino entusiasmo, lo aveva intitolato “Fate figli e non abbiate paura!” al fine di rassicurare la popolazione in merito all’impegno che verrà profuso dall’amministrazione comunale per cercare di recuperare il reparto di Neonatologia. Ma non solo. Infatti la Padula spiega come, nonostante le difficoltà che la contemporaneità impone in materia di gestione familiare, i provvedimenti della giunta comunale siano indirizzati a …continua al link https://loccidentale.it/se-invitare-a-fare-figli-significa-essere-blasfemi-il-coraggioso-appello-dellassessore-marika-padula/

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2019 23 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Depuratore Fiumicello, Bardi a Maratea per sopralluogo
Successivo Risparmiatori danneggiati dalle banche. Come accedere agli indennizzi. I consigli dell'Adoc
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?