Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Intensificata per il periodo estivo l'attività della Polizia in Provincia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Intensificata per il periodo estivo l'attività della Polizia in Provincia di Potenza
Cronaca

Intensificata per il periodo estivo l'attività della Polizia in Provincia di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2019
Condividi
Condividi

29 persone denunciate, 158 veicoli controllati, 325persone identificate, 25 interventi effettuati a seguito di chiamate al 118,.
Sono i dati dell’attività di ae repressione svolta dalla Polizia nell’ultima settimana.
Il bilancio è stato fatto in una conferenza stampa dal Primo Dirigente della Polizia di Stato della Questura di Potenza Antonietta Andria e dal Commissario della Sezione di Polizia stradale Franco Forlenza.

- Advertisement -
Ad image

In questo periodo a cavallo delle festività di ferragosto l’attenzione delle forze dell’ordine si é concentrata non solo sui controlli al flusso di viaggiatori che impegnano le maggiori arterie stradali lucane, ma anche sulla prevenzione di eventuali furti in appartamenti, vuoti per effetto dell’esodo estivo.
A seguito delle attivitá di contrasto alla prostituzione, è stata anche fermata una donna nigeriana a Potenza ed emessa ordinanza di divieto di dimora per un reato di stalking.

Per quanto riguarda l’attività della Polizia Stradale, il rafforzamento dei servizi istituzionali della specialità, dal 1 al 15 Agosto, ha consentito di impiegare N. 215 pattuglie sulla viabilità principale della provincia che, nel corso dell’attività svolta, hanno sottoposto a controllo n. 694 veicoli e n. 774 persone. Ad esito di tali controlli le stesse unità operative hanno proceduto al contesto di n. 1028 violazioni del c.d.s.: in particolare sono state contestate N. 8 violazione guida a velocità pericolosa ( art. 141 c.d.s), N. 704 violazione dei limiti di velocità (art. 142 c.d.s.), N. 48 violazioni per mancato utilizzo dei mezzi di ritenzione (art. 172 c.d.), N. 4 violazioni per l’ utilizzo di telefonini alla guida (art. 173 comma 2 c.d.s.), N. 60 violazioni per mancata revisione periodica dei veicoli (art. 80/14 c.d.s.) N. 15 violazioni per mancata copertura assicurative R.C.A. (art. 193 comma 2 c.d.s.).
Sono state inoltre contestate N. 2 violazioni all’art. 186 c.d.s., una delle quali sanzionata amministrativamente poiche il tasso alcolemico rilevato era attestato al di sotto della soglia dei 0,80 g/l; l’altra, invece, ha comportato il deferimento all’A.G. del conducente per l’ipotesi di reato sanzionata dal comma c) dello stesso articolo perché veniva riscontrato in tasso alcolemico pari a 1,86 g/l (e quindi superiore alla soglia di 1,5 g/l, che è penalmente sanzionata dalla citata norma del codice).
Si è proceduto poi al ritiro, quali sanzioni accessorie alle violazioni contestate, di n. 7 patenti di guida e di n. 7 carte di circolazione; alla sottoposizione a fermo amministrativo n. 12 veicoli ed alla decurtazione complessiva di n. 462 punti sulle patenti dei conducenti.
Sono stati rilevati n. 15 sinistri stradali di cui n. 5 con lesioni in cui sono rimaste ferite n. 7 persone e n. 10 con soli danne a cose.



Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag polizia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Agosto 2019 16 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bilancio dell'attività dei carabinieri nel Potentino in occasione del Ferragosto
Successivo Maratea: revocato il provvedimento di divieto di balneazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?