Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Puliamo il nostro mare". Da Matteo, 12 anni, una lezione per tutti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > "Puliamo il nostro mare". Da Matteo, 12 anni, una lezione per tutti
AttualitàIN EVIDENZA

"Puliamo il nostro mare". Da Matteo, 12 anni, una lezione per tutti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Ha dodici anni Matteo. Nonostante la sua giovane età, ha dato una lezione a molti, soprattutto a noi adulti, con la nauralezza e la sensibilità che contraddistinguono molti ragazzi ragazzi della sua età.
Una storia, la sua, che deve farci riflettere.

Matteo giunge sulla spiaggia libera di Metaponto dopo la notte di San Silvestro, in occasione della quale numerosi avevano bivaccato per guardare le stelle. Ma come spesso accade, si guarda all’insù dimenticandosi di guardare a terra, a quello che incivilmente si lascia.

Racconta il padre di Matteo.
“Matteo mi ha chiesto perché fosse tutto così sporco e mi ha proposto di andare a pulire la spiaggia, visto che non lo stava facendo nessuno”. Il tratto è quello di spiaggia libera, a Metaponto, posto dopo il rimessaggio delle barche, una piccola “isola felice” per quei bagnanti che amano la libertà di una spiaggia senza vincoli, in cui i bambini possano giocare senza tema di disturbare “il vicino di ombrellone”, come spesso avviene nei Lidi.

- Advertisement -
Ad image

E quindi Matteo, armato di buona volontà, ha cominciato a scrivere il suo cartello “Puliamo il nostro mare”… e gli amici campeggiatori, saputo del suo intento, si sono uniti a lui. In tutto 10 adulti e 8 bambini, dai 3 ai 12 anni, Alessandro, Giulia, Mirko, Alessandro, Greta, Mattia, Marcantonio, Angela,  hanno ripulito la spiaggia, opportunamente dotati di guanti e protezioni, raccogliendo un notevole numero di rifiuti, di ogni tipo! Tanta plastica, perfino copertoni, bottiglie, lattine, ed anche ombrelloni abbandonati.

Il problema dei rifiuti nelle spiagge libere resta però irrisolto… non ci sono cassonetti, ad esempio, ed anche per poter “smaltire” i frutti della loro “raccolta”, gli ambientalisti di Metaponto hanno dovuto chiamare i vigili, per avvisarli del fatto che ci fossero questi rifiuti stoccati in spiaggia, affinchè si potesse provvedere al loro recupero.

L’augurio che tutti si fanno oggi, 14 agosto, è che il falò di Ferragosto non riporti sporcizia e rifiuti su una spiaggia splendida, pulita e aperta a tutti, che sarebbe bello poter preservare nella sua bellezza incontaminata.

Auguriamoci questo, ma intanto…. Grazie Matteo!

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Tag metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Agosto 2019 14 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Jovanotti ricorda Pino Mango durante la tappa lucana del Jova Beach Party
Successivo Maratea. Ancora vietata la balneazione a Fiumicello. Al lavoro tecnici di Acquedotto Lucano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?