Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incendio "La Felandina". Pittella: recuperare dignità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Incendio "La Felandina". Pittella: recuperare dignità
Attualità

Incendio "La Felandina". Pittella: recuperare dignità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2019
Condividi
Condividi

“Al grido di dolore, occorre il richiamo al recupero della dignità, tra le fiamme della disumanità.”

E’ quanto dichiara il presidente del gruppo “Avanti Basilicata” in Consiglio regionale, Marcello Pittella, facendo riferimento alla tragedia di “Felandina”.

“La non curanza non può essere più veloce della burocrazia, troppo lenta e poco efficace. La Basilicata – afferma Pittella – non è terra di privazione e non può restare in silenzio davanti la morte di una giovane donna. E’ per questo che con i colleghi Braia, Cifarelli, Polese e Trerotola, in una nota congiunta, solleciteremo l’immediata operatività dei progetti finanziati per dare dignità e sicurezza ai lavoratori stagionali, agli immigrati, all’agricoltura”.

“Per la lotta al caporalato – sostiene Pittella – è, infatti, in essere uno stanziamento di fondi dell’ Unione europea dal 2016 per la realizzazione del nuovo Centro di Palazzo San Gervasio per 4 milioni ed il completamento della Struttura della Città della Pace di Scanzano per 2 milioni di euro.
Nei giorni scorsi, sono stati inoltre assegnati alla Basilicata ulteriori 3,2 milioni, in aggiunta ai 780 mila euro della misura ‘Supreme Più’ destinati ad interventi per Palazzo e Felandina”.

“Auspico – sottolinea Pittella – che il presidente Bardi promuova un incontro nella stessa Bernalda con i Prefetti e le rappresentanze regionali e istituzionali per discutere del tema, che seppur ormai sbandierato, pare non trovare soluzioni e proposte concrete. Nell’anno che vede la nostra Regione Capitale Europea della Cultura, si è consumato il dramma che solo la cultura stessa può evitare”.

“Ignorare significa essere incapaci di accogliere e ad una vita che arriva, non possiamo rispondere ponendo le condizioni per toglierla. Restituiamo – conclude Pittella – alla nostra regione il senso dell’umanità e della dignità: il compito delle istituzioni è anzitutto questo”.

- Advertisement -
Ad image

dt

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Agosto 2019 10 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ULTIM'ORA. Grave incidente stradale a Vietri di Potenza: un bambino morto e due feriti gravi
Successivo Ancora un incidente stradale sulla Fondovalle del Noce: 7 feriti di cui 2 codici rossi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?