Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Basilicata piange Francesca Leggeri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Basilicata piange Francesca Leggeri
Ambiente e Territorio

La Basilicata piange Francesca Leggeri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019
Condividi
Condividi

E’ venuta a mancare Francesca Leggeri, figlia del compianto ingegnere Maurizio, convinta ambientalista e attivista del fronte che si è sempre opposto alle estrazioni di greggio in Val d’Agri.
Volto noto dei movimenti ambientalisti lucani, intervistata spesso da Tv e giornali, Francesca Leggeri, insieme al compagno Tazio Recchia ed alla figlia Dafne, ha unito sempre una grande passione politica ed un forte amore per la Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Ed è stata proprio questo sentimento di appartenenza alla sua terra che, tornata da New York dopo i tragici fatti dell’11 settembre, ha aperto un agriturismo, il Querceto, “luogo della creazione, conservazione e trasmissione di uno stile di vita alternativo. Adagiato ai piedi di un bosco di querce si dedica alla sperimentazione di tecniche agronomiche innovative, conservative e di valorizzazione del patrimonio naturale e umano”.

Francesca Leggeri raccontò così il suo ritorno in Basilicata: “Credo che il mio ritorno in Basilicata non sia casuale. Cercavo un equilibrio, un’armonia, qualcosa di più della vita che avevo inventato a Roma. Sono stata accolta da un popolo creativo e ospitale. Appena entri in casa di un contadino, ti offrono prima un cioccolatino, poi il caffè, poi l’amaro, poi un pezzo di soppressata, poi un bicchiere di vino e così via. Fai tutto al rovescio, ma cominci sempre con il cioccolatino: è un classico”.

Resteranno vivi i valori e le battaglie che hanno caratterizzato la sua esistenza, esempio di attaccamento reale al territorio, di lotta per a tutela della salute e dell’ambiente.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019 6 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il curriculum dei nuovi dirigenti generali regionali
Successivo Ritrovato vivo l'anziano di Sant'Angelo Le Fratte scomparso da ieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?