Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dopo 40 anni riapre al pubblico la Cappella Doria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dopo 40 anni riapre al pubblico la Cappella Doria
Cultura ed Eventi

Dopo 40 anni riapre al pubblico la Cappella Doria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Dopo oltre quaranta anni e un’accurata opera di restauro, le tele della Collezione Doria ritornano nella Cappella Doria del Castello di Melfi.
Grazie a un progetto virtuoso sostenuto dall’Amministrazione Comunale e dall’Archeoclub di Melfi, che hanno ospitato le tele nel Palazzo Donadoni con una mostra dedicata alla raccolta, è finalmente possibile il rientro delle opere nel percorso espositivo permanente. 

- Advertisement -
Ad image

Tra le opere esposte, tutte a carattere sacro, spiccano la tela della Crocefissione di Cristiano Danona, manierista fiammingo attivo alla fine del Cinquecento, e due dipinti ascritti al pittore di formazione giordanesca, Andrea Miglionico.

L’apertura della Cappella Doria del Castello di Melfi si terrà giovedì 8 agosto 2019 alle ore 11.30. Interverranno la Direttrice del Polo Museale della Basilicata, Marta Ragozzino, il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, Francesco Canestrini, il sindaco di Melfi, Livio Valvano, il presidente dell’Archeoclub Melfi, Michele Sedile. Concluderà il Vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Monsignor Ciro Fanelli.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Agosto 2019 6 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Imprese, Lezzi: "Via libera a RESTO AL SUD ad under 46 e professionisti"
Successivo Il curriculum dei nuovi dirigenti generali regionali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?