Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: fibra ottica in città, al via i cantieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza: fibra ottica in città, al via i cantieri
Ambiente e Territorio

Potenza: fibra ottica in città, al via i cantieri

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2019
Condividi
Condividi

Cominceranno lunedì 5 agosto 2019 i lavori che consentiranno a Potenza di dotarsi della rete di telecomunicazione a banda ultra larga integralmente in fibra ottica Open Fiber. Prime strade interessate saranno via Roma e via Zara, si proseguirà con via Pola, via Trieste, via Siena, via Angilla Vecchia e via Parma Nei mesi scorsi il Comune di Potenza ha siglato la convenzione che favorisce la realizzazione di un’infrastruttura in modalità FTTH (Fiber To The Home, cioè la fibra ottica fino a casa) in grado di garantire connettività ad alta velocità.

- Advertisement -
Ad image

Un investimento da 7,5 milioni di euro per il cablaggio di oltre 21mila unità immobiliari. Complessivamente 13mila chilometri di fibra ottica. I potentini potranno beneficiare di una velocità di connessione pari a 1 Gigabit al secondo che migliorerà le prestazioni non solo delle utenze domestiche, ma anche delle aziende e della pubblica amministrazione. Grazie alla modalità FTTH Open Fiber garantirà una qualità di connessione non raggiungibile nel capoluogo con le tecnologie attualmente in uso. I lavori dureranno 18 mesi e interesseranno la città dal centro alle periferie. Gli scavi saranno effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale, del tipo ‘minitrincea’, con uno scavo largo dieci centimetri, che viene chiuso di volta in volta con malta cementizia e, successivamente a un periodo di assestamento dei materiali, asfaltato.

Complessivamente saranno effettuati scavi per 120 chilometri e per ulteriori 58 chilometri saranno utilizzate, per le operazioni di infilaggio, condutture già presenti.

Il sindaco Mario Guarente nel chiedere la collaborazione dei cittadini nell’affrontare i disagi che dovessero crearsi a seguito degli interventi previsti, sottolinea come “si sia deciso di cominciare nel periodo estivo, “così che i flussi di traffico più contenuti di questi giorni, consentano di realizzare i primi cantieri in quelle zone che durante l’anno sono interessate da notevole presenza di veicoli e pedoni. Ritengo che a fronte di qualche difficoltà che pure potrà registrarsi, i benefici per tutti i potentini risulteranno notevoli e Potenza proseguirà quel percorso virtuoso che abbiamo intrapreso e che vuole rendere il capoluogo di regione una città bella, efficiente e in grado di guardare con fiducia al futuro”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Agosto 2019 3 Agosto 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L'almanacco | Il 3 agosto nasce il primo videogame domestico
Successivo Lavello: muore paracadutista durante il lancio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?