Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Braia e Polese: "Siamo alla mortificazione dei territori in III Commissione"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Braia e Polese: "Siamo alla mortificazione dei territori in III Commissione"
Politica

Braia e Polese: "Siamo alla mortificazione dei territori in III Commissione"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2019
Condividi
Condividi

“Le comunità locali per questa maggioranza non esistono. Ci hanno impedito di convocare in audizione i sindaci dei Comuni di Calciano, Accettura, Castelmezzano, Pietrapertosa, Oliveto Lucano per avere il loro parere e la condivisione delle comunità prima della approvazione del piano del Parco Gallipoli Cognato”.

- Advertisement -
Ad image

Lo hanno dichiarato i Consiglieri Regionali Luca Braia (Avanti Basilicata) e Mario Polese (Comunità Democratiche) abbandonando l’aula prima della votazione, in III Commissione Consiliare, del Piano del Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane.

“Una richiesta logica, oltre che utile ad acquisire nel luogo istituzionale preposto il parere dei Sindaci che oggi governano quelle comunità. Ciò ci è stato palesemente negato”, proseguono Braia e Polese. 

“Il piano, che per la prima volta veniva portato in commissione per la sua valutazione, definisce le destinazioni di utilizzo di oltre  27.000 ettari di territorio ed è stato costruito in nove anni. La maggioranza, insieme al Movimento 5 Stelle, lo approva in poco più di un’ora di seduta. Ci é stato negato un rinvio, anche di qualche giorno e, soprattutto, l’audizione dei sindaci. Forse per paura che questi potessero eccepire qualcosa, come se non avessero eventualmente titolo a farlo dal momento che, a questo Piano, sono legati i destini ambientali ed economici dei cittadini che amministrano e, comunque, della Basilicata tutta. Una maggioranza che afferma sempre di essere arrivata solo da pochi mesi al Governo e di dover avere il tempo per studiare le carte. Oggi, invece, chiede di votare subito in Commissione, svilendo la democrazia e svalutando un approfondimento diretto con soli 5 sindaci interessati come inutile o superfluo ma, soprattutto, pericoloso. Ci ha lasciati basiti la risposta del Presidente della Commissione Quarto, secondo cui i sindaci si sarebbero già espressi nelle varie conferenze di servizi del passato: l’ultima, per la cronaca, risale al 2017. Ancora di più il sentire affermare che si possono audire i Sindaci dopo il voto, come nel classico napoletano “dopo che hanno rubato a Santa Chiara…. “. 

“Il voto lampo in commissione, a maggioranza dei presenti, giustificato dal dover chiudere l’approvazione del piano in Consiglio. Il motivo è perché entro il 30 settembre prossimo deve essere approvato per consentire al Consiglio Europeo di assegnare, eventualmente, al Parco il “Diploma delle Aree Protette”. Ciò quindi risulta essere di gran lunga molto più importante delle stesse comunità e dei sindaci che questo piano nel parco dovranno poi attuarlo e viverlo oltre che gestirlo. Siamo alla chiara mortificazione del territorio – concludono i due consiglieri. Cosa serve chiamare i sindaci dopo che si è già approvato un provvedimento? Auspichiamo che gli stessi amministratori coinvolti e che non abbiamo potuto sentire per volontà della maggioranza, facciano sentire la loro voce e lo sdegno per tale trattamento”, concludono i due consiglieri regionali.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Luglio 2019 31 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicati i nuovi Avvisi "Microcredito": 20 mln di euro per creazione nuove imprese e Associazioni
Successivo La Basilicata dice NO al deposito nazionale delle scorie nucleari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?