Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre mille sacche di sangue acquistate da altre regioni. E a pensare che la Basilicata era autosufficiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Oltre mille sacche di sangue acquistate da altre regioni. E a pensare che la Basilicata era autosufficiente
Sanità

Oltre mille sacche di sangue acquistate da altre regioni. E a pensare che la Basilicata era autosufficiente

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Luglio 2019
Condividi
Condividi

I dati in nostro possesso la dicono lunga su come sia cambiata la situazione – in peggio – per quanto riguarda la donazione del sangue in Basilicata: al 9 luglio scorso erano state prelevate da altre regioni, pagando ovviamente, 1.079 sacche di sangue per un costo complessivo, spese di trasporto incluse, di poco meno di 500mila euro.

- Advertisement -
Ad image

Quando mesi addietro si dichiarò che l’emergenza sangue era stata superata probabilmente chi lo disse non aveva contezza di cosa stesse accadendo.
Sacche di sangue sono state prelevate finanche da Palmanova (150) con due viaggi a distanza di pochi giorni.
Duecento sono state prelevate da Bolzano il 17 giugno scorso. Quaranta da Bergamo il 18 giugno.
Ed ancora: settanta da Brescia il 20 giugno.

Cosa accade nel settore trasfusionale? Perchè una regione, la Basilicata, fino a qualche anno fa non solo autosufficiente ma in grado di fornire sangue ad altre regioni è costretta ora ad importarlo con costi per la sanità pubblica?
Perchè si è depauperato un patrimonio costruito grazie all’impegno di chi ha creduto nel ruolo determinante dell’associazionismo per rispondere alle esigenze di tanti pazienti?

A questa e ad altre domande dovrebbero rispondere i responsabili dell’Avis, del centro trasfusionale del San Carlo, della Regione: il problema interessa tutti.
L’Avis in particolare dovrebbe chiedersi perchè si è ridotto il numero di donazioni condizionando finanche l’attività chirurgica.
Perchè si è ridotto il numero di donazioni? Solo per un’improvvisa disaffezione dei donatori? Addossare a loro questa responsabilità sarebbe scorretto e fuorviante. Probabilmente ci sono altre cause tutte da chiarire.

Aspettiamo che qualcuno ci risponda, Assessorato regionale alle Politiche della Persona in primis non foss’altro perchè è la Regione che si sobbarca le spese di acquisto e trasporto di sangue da altre parti d’Italia. Come sta accadendo da mesi.


Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag regione basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Luglio 2019 27 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Rionero una tre giorni per brindare con la "bionda"
Successivo interviste a Rocco Papaleo e Paolo Genovese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?