Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Ambiente e Territorio

Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Con proprio provvedimento numero 97, emesso in data 23 luglio 2019, il sindaco di Potenza Mario Guarente “ordina a tutta la cittadinanza e su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino a tutto il 30 settembre 2019, il divieto di prelievo e di utilizzo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per: irrigazione e annaffiatura di orti, giardini e prati; lavaggio di aree di pertinenza cortili e piazzali; lavaggio privato di veicoli, macchine e attrezzature; riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino; tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico-sanitario”.

- Advertisement -
Ad image

Invita “la cittadinanza a un utilizzo limitato, responsabile e razionale della risorsa idrica al fine di evitare inutili sprechi”. Avverte “che la mancata osservanza alle disposizioni della presente ordinanza comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 500,00 euro ai sensi dell’art. 7-bis del T.U.E.L. n. 267/2000”.

Il provvedimento è stato assunto a seguito di una comunicazione di Acquedotto Lucano spa che segnala “l’attuale situazione di criticità dell’approvvigionamento idropotabile e la necessaria razionalizzazione delle risorse disponibili”.

A causa delle elevate temperature, si verifica inoltre un notevole incremento dei consumi idrici e, dunque, tale situazione impone l’adozione di misure straordinarie e urgenti, finalizzate a preservare la maggiore quantità di risorsa idrica disponibile, per garantire i fabbisogni primari di tipo alimentare, domestico e igienico, nonché per evitare gravi pregiudizi agli interessi collettivi. Va altresì evidenziato come le risorse idriche siano un bene pubblico, il cui uso è quindi assoggettabile a regolamentazioni e limitazioni in presenza di motivi speciali e di pubblico interesse. In ragione di ciò “è da considerarsi” si legge nell’ordinaza “un grave problema di pubblico interesse e, come tale, da risolvere con urgenza mediante emissione di atto impositivo finalizzato a limitare e razionalizzare l’utilizzo dell’acqua potabile erogata dalla rete idrica”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019 24 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scontro Barresi-medici al "San Carlo". Vicini alla soluzione?
Successivo Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?