Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Ambiente e Territorio

Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Con proprio provvedimento numero 97, emesso in data 23 luglio 2019, il sindaco di Potenza Mario Guarente “ordina a tutta la cittadinanza e su tutto il territorio comunale, con decorrenza immediata e sino a tutto il 30 settembre 2019, il divieto di prelievo e di utilizzo di acqua derivata dal pubblico acquedotto per: irrigazione e annaffiatura di orti, giardini e prati; lavaggio di aree di pertinenza cortili e piazzali; lavaggio privato di veicoli, macchine e attrezzature; riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino; tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico-sanitario”.

- Advertisement -
Ad image

Invita “la cittadinanza a un utilizzo limitato, responsabile e razionale della risorsa idrica al fine di evitare inutili sprechi”. Avverte “che la mancata osservanza alle disposizioni della presente ordinanza comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 500,00 euro ai sensi dell’art. 7-bis del T.U.E.L. n. 267/2000”.

Il provvedimento è stato assunto a seguito di una comunicazione di Acquedotto Lucano spa che segnala “l’attuale situazione di criticità dell’approvvigionamento idropotabile e la necessaria razionalizzazione delle risorse disponibili”.

A causa delle elevate temperature, si verifica inoltre un notevole incremento dei consumi idrici e, dunque, tale situazione impone l’adozione di misure straordinarie e urgenti, finalizzate a preservare la maggiore quantità di risorsa idrica disponibile, per garantire i fabbisogni primari di tipo alimentare, domestico e igienico, nonché per evitare gravi pregiudizi agli interessi collettivi. Va altresì evidenziato come le risorse idriche siano un bene pubblico, il cui uso è quindi assoggettabile a regolamentazioni e limitazioni in presenza di motivi speciali e di pubblico interesse. In ragione di ciò “è da considerarsi” si legge nell’ordinaza “un grave problema di pubblico interesse e, come tale, da risolvere con urgenza mediante emissione di atto impositivo finalizzato a limitare e razionalizzare l’utilizzo dell’acqua potabile erogata dalla rete idrica”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019 24 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scontro Barresi-medici al "San Carlo". Vicini alla soluzione?
Successivo Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?