Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
Politica

Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019
Condividi
Condividi

“No all’impostazione attuale, coinvolgimento dei consigli comunali e della comunità per sensibilizzare e condividere le conseguenze di scelte che possono mettere a rischio i servizi essenziali per la cittadinanza. E’ questa la sintesi della posizione espressa dai Sindaci e Amministratori coinvolti, in attesa di conoscere la posizione che il Presidente della Regione Bardi e la sua maggioranza vorranno assumere in merito al tema dell’Autonomia Differenziata e al futuro della Basilicata ad oltre 20 giorni dall’impegno preso in consiglio il primo luglio scorso.”

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano i consiglieri del centro sinistra Luca Braia,Roberto Cifarelli, Marcello Pittella, Mario Polese e Carlo Trerotola, organizzatori dell’incontro.

“Abbiamo intenzione di tenere accesi i riflettori – dichiarano i Consiglieri regionali del centrosinistra – e di coinvolgere nelle prossime settimane i cittadini e le cittadine lucane e le loro rappresentanze su un tema dirimente per la Basilicata e per il Mezzogiorno.
La direzione intrapresa dalle tre regioni del Nord che avanzano richieste di autonomia e dal Governo porta a una situazione pericolosa in cui le regioni con il PIL più alto potranno avere più risorse per sanità, istruzione e trasporti a discapito di quelle economicamente più deboli, venendo meno al principio di perequazione e solidarietà che invece dovrebbe garantire uguali livelli delle prestazioni sociali e civili a tutti i cittadini italiani, ovunque residenti e che i cittadini.

Si intende chiedere al Governo Nazionale di procedere nella sottoscrizione di intese con le Regioni richiedenti solo dopo l’esplicita approvazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni, non ancora determinati, quale precondizione per attribuire le risorse in modo differenziato, garantendo uguali diritti per ciascun cittadino italiano.

Dalle attuali regole per il federalismo fiscale relative ai Comuni vanno eliminate le distorsioni quali il “target perequativo al 50%”, dal momento che la Costituzione prevede la perequazione integrale.

Insieme ai Sindaci accompagneremo le istanze a livello di ANCI e di Regione Basilicata, con un auspicato coordinamento con le Giunte degli altri Comuni della Basilicata e delle altre Regioni dell’Italia meridionale, per arrivare a una proposta unitaria che vada nella direzione dell’efficienza e della solidarietà e che porti alla piena attuazione di tutti i principi del federalismo, dalla verifica dei costi e dei servizi offerti, alla perequazione infrastrutturale.

Parteciperemo, infine, – concludono i cinque consiglieri – con le amministrazioni che aderiranno alla campagna informativa, ai consigli comunali aperti ai cittadini e in presenza di esperti che saranno convocati, per informare sui rischi economici e soprattutto sociali connessi al tema dell’Autonomia Differenziata.”

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag autonomia regionale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019 24 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Successivo Animali d’affezione il caldo e la salute
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?