Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.
Politica

Autonomia differenziata: fronte comune del centrosinistra con i sindaci contro la secessione.

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019
Condividi
Condividi

“No all’impostazione attuale, coinvolgimento dei consigli comunali e della comunità per sensibilizzare e condividere le conseguenze di scelte che possono mettere a rischio i servizi essenziali per la cittadinanza. E’ questa la sintesi della posizione espressa dai Sindaci e Amministratori coinvolti, in attesa di conoscere la posizione che il Presidente della Regione Bardi e la sua maggioranza vorranno assumere in merito al tema dell’Autonomia Differenziata e al futuro della Basilicata ad oltre 20 giorni dall’impegno preso in consiglio il primo luglio scorso.”

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano i consiglieri del centro sinistra Luca Braia,Roberto Cifarelli, Marcello Pittella, Mario Polese e Carlo Trerotola, organizzatori dell’incontro.

“Abbiamo intenzione di tenere accesi i riflettori – dichiarano i Consiglieri regionali del centrosinistra – e di coinvolgere nelle prossime settimane i cittadini e le cittadine lucane e le loro rappresentanze su un tema dirimente per la Basilicata e per il Mezzogiorno.
La direzione intrapresa dalle tre regioni del Nord che avanzano richieste di autonomia e dal Governo porta a una situazione pericolosa in cui le regioni con il PIL più alto potranno avere più risorse per sanità, istruzione e trasporti a discapito di quelle economicamente più deboli, venendo meno al principio di perequazione e solidarietà che invece dovrebbe garantire uguali livelli delle prestazioni sociali e civili a tutti i cittadini italiani, ovunque residenti e che i cittadini.

Si intende chiedere al Governo Nazionale di procedere nella sottoscrizione di intese con le Regioni richiedenti solo dopo l’esplicita approvazione dei Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni, non ancora determinati, quale precondizione per attribuire le risorse in modo differenziato, garantendo uguali diritti per ciascun cittadino italiano.

Dalle attuali regole per il federalismo fiscale relative ai Comuni vanno eliminate le distorsioni quali il “target perequativo al 50%”, dal momento che la Costituzione prevede la perequazione integrale.

Insieme ai Sindaci accompagneremo le istanze a livello di ANCI e di Regione Basilicata, con un auspicato coordinamento con le Giunte degli altri Comuni della Basilicata e delle altre Regioni dell’Italia meridionale, per arrivare a una proposta unitaria che vada nella direzione dell’efficienza e della solidarietà e che porti alla piena attuazione di tutti i principi del federalismo, dalla verifica dei costi e dei servizi offerti, alla perequazione infrastrutturale.

Parteciperemo, infine, – concludono i cinque consiglieri – con le amministrazioni che aderiranno alla campagna informativa, ai consigli comunali aperti ai cittadini e in presenza di esperti che saranno convocati, per informare sui rischi economici e soprattutto sociali connessi al tema dell’Autonomia Differenziata.”

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag autonomia regionale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2019 24 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, risparmio idrico e limitazioni per l’utilizzo dell’acqua potabile
Successivo Animali d’affezione il caldo e la salute
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?