Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Caso di malasanità all'ospedale di Policoro denunciato da un nostro lettore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > I cittadini ci scrivono > Caso di malasanità all'ospedale di Policoro denunciato da un nostro lettore
I cittadini ci scrivono

Caso di malasanità all'ospedale di Policoro denunciato da un nostro lettore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2019
Condividi
Condividi

“Salve, volevo denunciare un caso di mala sanità che mi è capitato
all’ospedale di Policoro “Giovanni Paolo II
“.

Inizia così la lettera che un nostro lettore ha inviato alla nostra redazione per raccontare le vicessitudini vissute nell’ospedale di Policoro dove è stato costretto a ricoverare il figlio di nove anni.

- Advertisement -
Ad image

“Praticamente mi trovavo in vacanza a Metaponto quando mio figlio di solo 9 anni – racconta il nostro lettore – ha iniziato a vomitare. Conoscendo mio figlio che ha il problema che quando inizia a vomitare lo fa con una frequenza che mi porta a correre in ospedale per disidratazione e perdita di coscienza, ma appunto, non essendo a Potenza, ho dovuto chiamare il 118.
Di qui inizia l’assurda avventura da film.
Intorno alle 22:00 chiamo il 118 e spiego cosa aveva mio figlio. Arriva
verso le 22:40…celere il servizio😒, con a bordo due brave persone
cordiali ed educate ma che non sanno fare altro che misurare la
pressione…erano l’autista e una semplice infermiera.
Corriamo al pronto soccorso a Policoro e verso le 23: 30 fanno entrare mio figlio con mia moglie e lo tengono su una barella in un corridoio per circa 2 ore.
Poi arriva una “presunta pediatra” (così si classifica) che dice che il
bambino sta bene e dopo che mia moglie gli mette davanti la paura di una disidratazione viste le molteplici quantità di manifestazioni di vomito decide di visitarlo….
Fatta la visita dice che possiamo andare via.
Dopo 5 minuti dalla sua diagnosi – si 
racconta ancora nella lettera – mio figlio vomita di nuovo. Mia moglie chiama la dottoressa e arriva un infermiera che con voce ferma e imponente dice a mia moglie:
“SIGNORA LA PEDIATRA HA DETTO CHE IL BAMBINO STA’ BENE , QUINDI 5 MINUTI E DOVETE ANDARE VIA”.
Mia moglie disorientata, impaurita per le condizioni di nostro figlio,
piangendo mi telefona (io ero fuori il pronto soccorso perché non mi
facevano entrare) e mi chiede di fare qualcosa perché il piccolo stava male: continuava a vomitare ed era sempre più debole.
A quel punto ho preteso di entrare e una volta riuscito, ho imposto alla dottoressa di fare una flebo per idratare il bambino che ormai era quasi incosciente, minacciando di chiamare i carabinieri se ciò non venisse fatto.
Con un gesto di stizza, infastidita, dice all’infermiera di fare questa flebo ma che dopo dovevamo andare via.
Fatta questa flebo per idratare il bimbo, ho firmato il foglio della
dimissione e solo dopo mi sono accorto che come ora di accettazione è stata messa a verbale quella dell’ingresso nella stanza quasi l’1:30 e non quella dell’arrivo dell’ambulanza.
Morale della favola, –
conclude il nostro lettore – arrivo a Potenza mio figlio riceve le giuste cure e
oggi è a casa con noi che sta bene.
Ho vissuto una notte da incubo nell’ospedale di Policoro tra maleducazione, incompetenza e menefreghismo da parte di chi dovrebbe pensare e far star bene.


Potrebbe interessarti anche:

I cittadini ci scrivono. “La Parata dei Turchi non merita questa polemica. E io non ci sto più”

Disagi e difficoltà nell’accesso a servizi e risorse per bambini con disabilità. Lettera aperta della presidente dell’associazione “Il cammino di Angela”

Potenza | L’area camper di via Zara ancora inaccessibile. Nessuna risposta dal Comune

Quando curarsi diventa impossibile. La incredibile storia di Antonio Ciancio, malato oncologico

I cittadini ci scrivono | Mare sporco davanti alla spiaggia “Grotta della Scala” ad Acquafredda di Maratea

Tag ospedale policoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Luglio 2019 15 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Renato Cantore racconta il suo ultimo libro “Dalla Terra alla Luna”
Successivo Si avvia a soluzione la lunga vertenza dei dipendenti dell'ex Clinica Luccioni di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?