Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Cgil): l'ospedale San Carlo è diventato terra di conquista dei campani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Summa (Cgil): l'ospedale San Carlo è diventato terra di conquista dei campani
IN EVIDENZASalute

Summa (Cgil): l'ospedale San Carlo è diventato terra di conquista dei campani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Va giù duro Angelo Summa, segretario generale della Cgil di Basilicata, dopo la nomina del direttore sanitario all’ospedale San Carlo di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“Dopo la nomina del direttore amministrativo, fatta attingendo all’elenco della Regione Calabria, con provvedimento datato 10 luglio Barresi – denuncia Summa – procede alla nomina del nuovo direttore sanitario dell’azienda ospedaliera San Carlo di Potenza attingendo ad un elenco di un’altra regione, nella specie la Campania, sostituendo così una professionista stimata di lunga esperienza con il dottor Sisto”.

Secondo Summa, ” la nomina del direttore sanitario si è completato un disegno finalizzato a privare l’azienda ospedaliera di qualunque professionalità lucana e ad affidare la gestione a individui provenienti da altre regioni.
Il San Carlo è diventato terra di conquista dei campani, in totale dispregio delle numerose e ormai silenti professionalità della nostra terra, di una classe dirigente svilita e mortificata da mediocri dirigenti esterni.

Summa ricorda le varie nomine che hanno interessato l’azienda ospedaliera San Carlo, tutte, secondo il segretario generale della Cgil di Basilicata, discutibili.
“Prima un direttore generale privo di qualunque esperienza di direzione generale e con modeste esperienze di dirigenza di strutture complesse, poi – afferma Summa – un direttore amministrativo senza alcuna esperienza di direzione amministrativa e con ridotta esperienza di dirigenza facente funzione di strutture complesse, nominato attingendo – come già da noi denunciato – da un elenco  non più valido in quanto antecedente al dlgs 171/2016: un atto gravissimo, che rischia di inficiare la legittimità di tutti gli atti che il nuovo direttore adotterà, con tutte le prevedibili conseguenze sulla funzionalità dell’azienda.

Adesso, un direttore sanitario senza alcuna esperienza di direzione sanitaria e con modesta esperienza di dirigenza di strutture complesse, peraltro in azienda sanitaria e non ospedaliera.
Profili, questi ultimi, – denuncia Summa – senza dubbio non capaci di fornire giustificazione al ricorso a regioni limitrofe, che certo non hanno fatto segnalare nella sanità risultati migliori di quelli della Basilicata. E fa specie che questo stia succedendo in un momento politico che ha premiato partiti che si sono candidati proprio con lo slogan “prima i lucani”. 

Un’ulteriore riflessione va fatta sulle modalità di individuazione del direttore amministrativo e del direttore sanitario.
Quale sistema – si chiede Summa – ha utilizzato Barresi per scegliere la regione dalla quale prendere l’elenco? Come ha fatto a individuare il nominativo da scegliere e ad avere il curriculum dei prescelti? Nessun avviso è stato predisposto per la ricezione di domande. L’interrogativo pertanto sorge spontaneo: li conosceva personalmente o sono stati segnalati da qualcuno?

Certo è che ancora una volta le numerose risorse umane operanti nel servizio sanitario regionale si vedono preferire nominativi caratterizzati da titoli pari, se non inferiori, in una sorta di colonizzazione della Regione Basilicata ormai quotidiana.

Summa bacchetta anche la politica di ieri e di oggi che – sostiene –
“con il suo incomprensibile ed inaccettabile silenzio, diventa corresponsabile di questa mortificazione inflitta a tanti bravi e capaci dirigenti lucani che hanno  dato lustro al San Carlo
, per anni punto di eccellenza in tante branche  specialistiche, oltre che nella corretta e trasparente gestione contabile, tanto da ricevere nel 2012 “L’Oscar di bilancio della pubblica amministrazione“. Unica azienda del sud che ha avuto un tale riconoscimento.

La sanità lucana – conclude Summa – rischia di scivolare in un lento e pericoloso declino a causa di scelte mediocri e di bassa qualità, declino che porterà a un peggioramento dei livelli di assistenza e a pagarne le conseguenze saranno tutti i lucani.
Chiediamo agli organi preposti di verificare la legittimità di tali atti e ad intervenire affinché venga preservato il diritto alla salute di tutti i cittadini.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Angelo Summa, ospedale san carlo potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Luglio 2019 11 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mobile imbottito. La Giunta regionale approva Addendum n. 2 all'Accordo dell'Area Murgiana
Successivo Anzi festeggia i 100 anni di nonna Antonietta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?