Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto San Carlo | Tre ricercatori da Budapest, Ottawa e Istanbul per formarsi a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > San Carlo | Tre ricercatori da Budapest, Ottawa e Istanbul per formarsi a Potenza
Salute

San Carlo | Tre ricercatori da Budapest, Ottawa e Istanbul per formarsi a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Potenza 9 luglio 2019 – Sono arrivati dall’Ungheria, dal Canada e dalla Turchia per arricchire le proprie competenze confermando che l’Azienda Ospedaliera Regionale “San Carlo” di Potenza è fortemente attrattiva anche a livello internazione.

- Advertisement -
Ad image

Attualmente sono in tre, tra medici e ricercatori stranieri, da Budapest, Ottawa e Istanbul, che hanno scelto di venire a formarsi nelle Unità operative di eccellenza dell’Azienda Ospedaliera Regionale di Potenza. “Per trattenere i giovani lucani – ha ribadito il direttore generale, Massimo Barresi – bisogna prima di tutto essere attrattivi e investire sulle nostre punte di diamante. E il primo passo è farci conoscere, accogliere le menti migliori e offrire loro l’opportunità di crescere in un contesto favorevole”.

Si tratta del dottor Adam Nagy, 26 anni, ricercatore dell’Università di Budapest, venuto a Potenza per seguire un importante progetto di ricerca, sullo studio genetico dei pazienti che sviluppano infezioni dopo interventi cardiochirurgici, promosso dalla UOC di Cardioanestesia (diretta dal Dr. Giuseppe Pittella) e dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Basilicata (Gruppo di ricerca del Prof. Giuseppe Biagio Martelli). Il progetto di ricerca coordinato dal Dr. Gianluca Paternoster vede partecipare altri giovani professionisti e ricercatori del Laboratorio di Microbiologia (Dr.ssa Teresa Lopizzo)e della UOC di Ematologia (Dr.ssa Sara Pascale) dell’AOR “San Carlo” in collaborazione con l’Università di Basilicata.

La dottoressa Marie Jo Plamondon, 38 anni,dell’Università di Ottawa (Canada) ha scelto l’UOC di Cardioanestesia del “San Carlo” per una fellowship, con frequenza volontaria per approfondire le proprie conoscenze in cardioanestesia grazie ad un programma di accreditamento europeo. Le tecniche innovative e l’approccio multidisciplinare nel trattamento clinico dei pazienti hanno rappresentato la motivazione principale della suascelta di venire in Basilicata.

È arrivata a giugno al Dipartimento di Reumatologia della Regione Basilicata (diretto dalla Dott.ssa Angela Padula), eccellenza del “San Carlo” riconosciuta a livello internazionale nell’assistenza di pazienti lucani e di extra regione, la dottoressa Duygu Temiz Karadag, di Istanbul (Turchia), 38 anni. Si fermerà a Potenza  fino a settembre, con un possibile prolungamento a un anno. Medico reumatologo in un ospedale della Turchia si occuperà, al fianco della Dr.ssa Giuseppina Abignano, dell’équipe del Dipartimento lucano, di sclerosi sistemica per uno stage formativo in Italia voluto dalla Società scientifica turca. La sclerosi sistemica è una malattia sistemica rara multi organo che causa disabilità e aspettativa di vita ridotta dei paziente nelle forme più aggressive. La casistica trattata dal Centro di reumatologia del “San Carlo” è molto importante: circa 250 pazienti tra lucani ed extraregionali.

Il Dipartimento di Reumatologia della Regione Basilicata si conferma esempio d’eccellenza per la diagnosi e il trattamento di malattie reumatiche croniche come l’artrite reumatoide e le spondiloartriti sieronegative, la malattia di Behçet e le vasculiti, la sclerosi sistemica e le miositi. Al congresso annuale europeo di Reumatologia di Madrid 2019 (Eular) sono stati accettati 9 lavori, di cui 6 sono stati presentati e 4 con collaborazioni internazionali.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2019 9 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Eleonora De Paolis nominata portavoce del presidente Cicala
Successivo Assessore Guma su stadio Viviani: "Lavori conclusi entro due settimane"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?