Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prendersi cura della pelle nei mesi estivi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Prendersi cura della pelle nei mesi estivi
SaluteUncategorized

Prendersi cura della pelle nei mesi estivi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Con l’arrivo della bella stagione, che si spera quest’anno non ci abbandoni prima del previsto, la voglia di sole è tanta. Ma occorre fare molta attenzione ai danni conseguenti ad una esposizione non corretta. Se eritemi e scottature diventano un abitudine protratta nel tempo possono portare al danno attinico, ovvero, il danno cronico e progressivo della cute provocato dall’azione dei raggi ultravioletti sulle cellule della pelle senza la giusta protezione. Il danno attinico a sua volta è causa di: alterazione della colorazione della pelle, comparsa di macchie scure o chiare, ispessimento della cute (ipercheratosi), presenza diffusa di capillari superficiali (microteleangectasie) e alterazione della morfologia dei nei. Queste manifestazioni possono poi portare alla formazione di carcinomi e tumori della pelle come i melanomi.

- Advertisement -
Ad image

Quindi, prima di esporsi ai caldi raggi, ecco alcuni semplici consigli per una tintarella sicura

1. Esposizione – evitare l’esposizione eccessiva e immobile ed esporsi al sole sempre in maniera graduale evitando le ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16) in cui l’irradiazione UVB è massima.

2. Crema solare – prima di esporsi al sole è fondamentale applicare una crema con un filtro solare adeguato al proprio fototipo, ovvero, al proprio colore della pelle scegliendo comunque una protezione alta. La crema dovrebbe essere applicata 30 minuti prima dell’esposizione. Per difendere la pelle sia dai raggi UVB che UVA, utilizzare una protezione solare che possa fornire protezione UV ad ampio spettro. Sudore e acqua diluiscono il prodotto e abbassano il fattore di protezione perciò è importante ripetere l’applicazione ogni due ore e soprattutto dopo il bagno o la doccia. Nell’applicazione della crema fare attenzione ad alcune zone spesso lasciate senza protezione come le orecchie, il dorso dei piedi e l’attaccatura dei capelli. E’ importante utilizzare una crema solare specifica anche per le labbra. E’ importante ricordare di applicare la protezione anche in caso di cielo coperto perché la luce UV è in grado di penetrare attraverso le nubi.

3. Abbigliamento – un abbigliamento adeguato è il modo migliore per proteggere la pelle dai danni provocati dal sole. Soprattutto in caso di pelle molto chiara e sensibile è consigliabile mantenere una maglietta di cotone a maniche corte. E’ inoltre consigliabile indossare un cappello per proteggere la testa dai raggi diretti del sole e, per proteggere la vista, un paio di occhiali da sole che filtrino adeguatamente gli UV.

4. Montagna – attenzione anche in montagna perché salendo di quota diminuisce la pressione atmosferica e le radiazioni solari diventano sempre più intense per cui è necessario proteggersi adeguatamente.

5. Acqua – specialmente sotto il sole, è importante assicurarsi sempre una buona idratazione bevendo spesso nel corso della giornata anche quando non se ne sente il bisogno per recuperare i liquidi e gli elettroliti perduti con il calore”.

6. No alla Sunburn Art – la cosiddetta arte della scottatura, una moda pericolosa importata dagli States che consiste nell’applicare sulla pelle un adesivo o fare un disegno in una zona circoscritta con una crema ad elevata protezione per poi esporsi per ore al sole senza alcun filtro solare sul resto del corpo. In questo modo si ottiene un tatuaggio bianco in contrasto con la pelle bruciata dal sole, ma è una pratica molto pericolosa. La pelle, infatti, è costretta ad una scottatura di primo grado che determina un danno delle cellule dell’epidermide, causa del danno attinico.

7. Farmaci – farmaci e prodotti per la cura della pelle come profumi e deodoranti, possono sensibilizzare la pelle al sole. Alcuni farmaci quali gli antibiotici, il cortisone, gli antinfiammatori non steroidei (Fans) e la pillola estroprogestinica, possono foto sensibilizzare o macchiare le zone fotoesposte. Se quindi si sta assumendo un farmaco di prescrizione è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia per tutte le precauzioni specifiche per evitare l’esposizione diretta al sole.

8. Medico – occorre consultare il proprio medico di medicina generale o un dermatologo se una lesione cutanea: è dolorosa, prude, brucia, trasuda o sanguina, diventa squamosa, presenta cambiamenti di dimensione, forma o colore.

FONTE: Irccs-Crob

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Luglio 2019 9 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Collegamento Potenza-Bari: al via i lavori di ripristino dell’arteria che passa da Pazzano (Tolve)
Successivo Eleonora De Paolis nominata portavoce del presidente Cicala
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?