Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza candidata a Città europea dello Sport 2019
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Potenza candidata a Città europea dello Sport 2019
IN EVIDENZASport

Potenza candidata a Città europea dello Sport 2019

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Si è conclusa la due giorni di visita a Potenza da parte della commissione ACES, incaricata di valutare le candidature per ambire al ruolo di Città europea dello Sport per il 2021.

- Advertisement -
Ad image

Accettate un massimo di otto candidature a fronte di 4 assegnazioni, competono con Potenza, oltre Siena già assegnataria, Limbate, Cuneo, Terni e Rieti. 

Recita il libro bianco dello sport dell’Unione Europea che “lo sport é un fenomeno sociale ed economico d’importanza crescente che contribuisce in modo significativo agli obiettivi strategici di solidarietà e prosperità perseguiti dall’Unione Europea”.

Su questi valori ha basato la propria candidatura Potenza ed infatti, come si legge nel dossier presentato alla commissione dal sindaco Mario Guarente e dall’assessore allo Sport Patrizia Guma nella cornice di palazzo D’Errico, riaperto per l’occasione dopo anni di lavori di ristrutturazione, Potenza é in grado di esprimere una grande opportunità di conoscenza e di crescita sociale e culturale per tutta la comunità rappresentata dal prezioso mondo del movimento sportivo e dell’aggregazione giovanile.      

Lo sport dunque al centro di un processo culturale composto da 4 pilastri fondamentali ovvero conoscenza, salute inclusione e sostenibilità. Mission sarà quella di favorire la pratica, le relazioni e le connessioni tra sport e altri ambiti di sviluppo della cittá.

Obiettivi, quelli di diffondere l’idea dello sport promuovendo manifestazioni che sappiano coinvolgere i giovani sensibilizzando sulle necessarie collaborazioni da attivare con il mondo della disabilità, con un riferimento costante sulla tutela della salute attraverso un buon esercizio sportivo.

65 impianti, 74 eventi sportivi svolti negli ultimi 24 mesi e giá 4 eventi in programma per il 2021. Questo il programma in numeri presentato ai commissari ACES che hanno visitato gran parte degli impianti sportivi del capoluogo lucano prima di intervenire alla presentazione del dossier.

Un augurio è stato espresso dal primo cittadino di Matera, Raffaello De Ruggieri, il quale ha dichiarato che “dopo Matera Capitale Europea della Cultura, Potenza città europea dello sport rilancerebbe la dimensione internazionale di una regione del Sud che sta proponendosi all’attenzione del mondo”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro

Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2019 6 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli auguri di De Ruggieri a Potenza candidata Citta’ europea dello Sport 2021
Successivo A Lavello nasce il giardino di comunità grazie a "Volumezero"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?