Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Baldantoni (Palazzo Italia di Bucarest): nuove strategie per combattere lo spopolamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Baldantoni (Palazzo Italia di Bucarest): nuove strategie per combattere lo spopolamento
Attualità

Baldantoni (Palazzo Italia di Bucarest): nuove strategie per combattere lo spopolamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2019
Condividi
Condividi

Il “messaggio” che l’Istat rivolge anche ai nostri amministratori regionali è chiaro: il crollo demografico oltre che caratterizzato dal calo di nascite è incrementato dall’aumento dell’emigrazione di cittadini italiani (+1,9%).
E’ quanto afferma Giovanni Baldantoni, Presidente “Palazzo Italia” Bucarest, secondo il quale “questo richiede maggiori attenzione e sensibilità, rispetto alla precedente legislatura regionale, nei confronti delle comunità di lucani all’estero, oltre che impone di prepararsi ad affrontare nuove ondate di migrazione di lucani in altri Paesi del Mondo”.

- Advertisement -
Ad image

Secondo Baldantoni questi “sono elementi di cui la Giunta e il Consiglio Regionale devono tenere conto in vista della ricomposizione della Commissione Lucani nel Mondo e della conseguente riprogrammazione degli interventi da attuare.
La complessità del fenomeno migratorio e soprattutto le profonde novità intervenute negli ultimi anni esigono un cambiamento di strategia e il riconoscimento di tante associazioni nate tra i lucani residenti, sia pure temporaneamente in altri Paese, o che hanno voluto conservare la residenza nei paesi d’origine.

Alla precedente Commissione – prosegue Baldantoni – abbiamo chiesto, senza alcuna risposta, una modifica della normativa regionale che di fatto discrimina e penalizza proprio queste associazioni di lucani a lavoro all’estero ma con residenza in Basilicata.
Una penalizzazione che non tiene in alcun modo conto l’apporto e i benefici per l’esportazione e la commercializzazione dei prodotti “made in Basilicata”.

Per Baldantoni l’idea di costruire una rete dei lucani all’estero impegnati a promuovere e vendere produzioni e il turismo è sempre più valida ed attuale.

C’è poi tutta la partita sempre aperta di come riavvicinare vecchie e nuove generazioni di nostri corregionali accrescendo la comunicazione, la cultura, la diffusione delle tradizioni e dell’enogastronomia, in sinergia con le delegazioni della Federazione Italia Cuochi che svolgono specie in Europa un ruolo importante.

Abbiamo più volte segnalato – conclude Baldantoni – disservizi e forti disagi provocati dagli uffici consolari persino per la semplice consegna di una carta di identità. Anche su questo la Regione deve far sentire la tutela dei suoi corregionali presso il Ministero agli Esteri e gli uffici consolari come noi associazioni stiamo facendo nei confronti degli organismi degli italiani all’estero.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag palazzo italia bucarest
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Luglio 2019 4 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prorogati i termini per reddito minimo d'inserimento e tirocini d'inclusione sociale
Successivo Se ne inventa di tutte per estorcere danaro, arrestato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?