Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sarà prodotta nello stabilimento Fca di Melfi la Compass anche in versione elettrica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Sarà prodotta nello stabilimento Fca di Melfi la Compass anche in versione elettrica
EconomiaIN EVIDENZA

Sarà prodotta nello stabilimento Fca di Melfi la Compass anche in versione elettrica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2019
Condividi
Condividi

“FCA ha comunicato che l’avvio delle verifiche di processo della Jeep Compass partiranno dal mese di Luglio; dunque la Compass, prodotta anche in versioni elettriche, finalmente è una realtà per lo stabilimento lucano,  e la stessa si aggiunge alla produzione della Jeep Renegade e alla 500X.” 

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiarano Gianluca Ficco Segretario Nazionale UILM Responsabile Settore Auto e Marco Lomio Segretario Regionale UILM Basilicata commentando l’incontro nello stabilimento FCA di Melfi tra la Direzione Aziendale e l’Esecutivo di Stabilimento per una verifica del cronoprogramma degli investimenti già annunciati dall’AD Manley relativi allo stabilimento FCA di Melfi.

“Dunque a Melfi – aggiungono Ficco e Lomio – saranno prodotti tre modelli che consentiranno non solo il consolidamento del presente ma soprattutto ci consentirà di avviare una nuova fase industriale proiettata verso l’innovazione tecnologica e un vasto programma di riqualificazione professionale di tutti i lavoratori. La Compass che sarà prodotta a benzina, diesel ma anche elettrica rappresenta per Melfi un estremo valore aggiunto e soprattutto il riconoscimento del lavoro fatto in questi anni, del sacrificio dei lavoratori. La partenza della Compass è la prova tangibile che FCA sta dando attuazione al piano industriale presentato a novembre dall’AD Manley per gli stabilimenti italiani.”

“Lo stabilimento di Melfi – dichiarano i sindacalisti della UILM-  diventa uno stabilimento globale e da traino per il rilancio dell’intero settore dell’Automotive in Italia.”

Nell’incontro odierno FCA ha illustrato in maniera dettagliata i lavori sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista impiantistico e ciò conferma che si possa arrivare in autunno alle preserie e nei primi mesi del 2020 alla salita produttiva sia della Jeep plug-in che della Jeep Compass.

“Sicuramente l’attuazione degli investimenti – concludono Ficco e Lomio –  è anche il frutto delle relazioni sinergiche di un sindacato – la UILM – che con grande senso di responsabilità attraverso la sottoscrizione del CCSL e degli accordi territoriali ha consentito il consolidamento della storia industriale di FCA nel nostro territorio attraverso lo sviluppo industriale e dunque garantendo il lavoro e i lavoratori dell’intera area industriale di San Nicola di Melfi.”

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Luglio 2019 3 Luglio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Total. Cgil: la Basilicata non sia terra di conquiste
Successivo Whatsapp, Instagram e Facebook down, gli utenti: "Non riusciamo a scaricare foto, audio e video"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?