Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rigenerazione di beni comunali abbandonati. Laboratori organizzati dal CSV Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rigenerazione di beni comunali abbandonati. Laboratori organizzati dal CSV Basilicata
Ambiente e Territorio

Rigenerazione di beni comunali abbandonati. Laboratori organizzati dal CSV Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Organizzati dal Csv Basilicata due laboratori per la “Progettazione di interventi di rigenerazione di Beni Comuni abbandonati o sottoutilizzati”.
I laboratori si inseriscono nell’obiettivo della valorizzazione dei Beni Comuni, sul quale Csv Basilicata ha già intrapreso diverse attività: il progetto “Magna Charta del Volontariato Culturale al Sud”, per la messa in rete, il riconoscimento, la programmazione e l’organizzazione dell’attività del volontariato nell’ambito del patrimonio culturale e le “Azioni di accompagnamento ai processi partecipativi per l’adozione del Regolamento per l’Amministrazione condivisa dei Beni Comuni”.

- Advertisement -
Ad image

Sulla tutela dei Beni Comuni Csv Basilicata è impegnato già da diversi anni con azioni di promozione della cittadinanza attiva, rivolte alle Associazioni e alle Amministrazioni Comunali della Basilicata che intendono avviare buone pratiche di partecipazione finalizzate alla cura e/o alla rigenerazione dei Beni Comuni.

I due laboratori mireranno a focalizzare il significato di Bene Comune, a fornire esempi di percorsi virtuosi e buone pratiche di rigenerazione leggera di Beni Comuni, in ambito nazionale ed internazionale, e ad avviare un percorso progettuale pratico.

I percorsi laboratoriali, organizzati in due giornate ciascuno, saranno condotti da Gerardo Sassano, architetto dello studio Volumezero (www.volumezero.eu) e cultore della materia in Sociologia Urbana presso l’Università degli studi della Basilicata, che da anni si occupa attivamente di progetti di rigenerazione dello spazio pubblico e dei Beni Comuni e di percorsi di coinvolgimento della comunità.

La prima giornata dei laboratori si terrà, per i territori del Marmo Platano Melandro, Alto Basento e Potenza, presso la Biblioteca Comunale “L. Ostuni” di Tito (Pz), il 26 giugno alle 16:30.
Per il territorio Bradano Medio Basento l’appuntamento è il 4 luglio, alle 16:30, presso Palazzo Materi a Grassano (Mt).

Cerca una notizia

Dal (gg/mm/aaaa)

Al (gg/mm/aaaa)

Contenente il testo

Argomento

Tag ACR AGR BAS ESR

Ordina dalla più recente dalla meno recente

Cerca nell’archivio ©2010 Basilicatanet

Basilicatanet, agenzia multimediale della Regionale Basilicata, registrazione n.268/1999 al Tribunale di Potenza
Direttore responsabile

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Giugno 2019 25 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carenza di medici a neonatologia e terapia intensiva neonatale al San Carlo di Potenza
Successivo Pronta la Giunta: ecco gli “uomini” di Guarente
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?