Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa
AttualitàUncategorized

Ricordando Carlo Alberto Dalla Chiesa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Tra gli argomenti proposti per la prima prova degli esami di maturità, uno ha riguardato il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.
Un ricordo di Stefano Mele.
Carlo Alberto dalla Chiesa, è stato un generale dell’arma dei carabinieri ucciso in un attentato mafioso. Fu ucciso insieme a sua moglie e un agente della scorta.
Diceva che c’è solo un potere ed è quello dello Stato, delle leggi e non va con altri poteri che non sono quello delle leggi.
Il potere è un verbo: poter parlare e poter guardare ii proprio interlocutore negli occhi.
La strage di via Carini avvenne il 3 settembre 1982 a Palermo; fu un attentato ffatto da cosa nostra.
Il generale dei carabinieri indagava sulle Brigate Rosse, ottenendo buoni risultati.  Nel 1978 ci fu il sequestro e l’omicidio del presidente del consiglio Aldo Moro.
Dalla Chiesa fu mandato a Palermo come Prefetto.  Qualche anno prima c’erano stati gli omicidi  di Piersanti Mattarella e del sindacalista Pio la torre.
Da quel momento in poi molto è cambiato in Sicilia, ma la mafia  continuò con le stragi fino arrivare al 1992, quando,  il 23 maggio, fu ucciso il giudice Falcone con sua moglie e la sua scorta.
Dopo 57 giorni, il 19 luglio nel 1992, ci fu un altro attentato al giudice Borsellino.
Nel 1993 ci furono altri attentati a Roma e a Firenze.
Come diceva Falcone, tutte le cose hanno un inizio è una fine.
Le persone muoiono ma l’idee restano.
Sperando che giustizia faccia il suo decorso, per arrivare alla verità.
Stefano Mele

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Giugno 2019 22 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prevenzione in rosa: visite gratuite a Potenza con le associazioni Komen e Vivere Donna
Successivo A Potenza la quinta edizione di “Più Sport”: ospite d’onore Jury Chechi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?