Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Musica, un “Pomeriggio al Museo” con l’Accademia Ducale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Musica, un “Pomeriggio al Museo” con l’Accademia Ducale
Cultura ed Eventi

Musica, un “Pomeriggio al Museo” con l’Accademia Ducale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Un pomeriggio all’insegna della musica classica, quello di ieri, venerdì 14 giugno, presso la sala “Lacava” del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, che ha ospitato il concerto “Pomeriggio al Museo”.

- Advertisement -
Ad image

L’evento, organizzato dall’Accademia Ducale centro studi musicali, patrocinato dalla Provincia di Potenza e inserito nel cartellone del Maggio Potentino del Comune di Potenza, ha visto esibirsi i musicisti dell’Accademia Erminia Nigro al clarinetto, Giuseppe D’Amico al contrabbasso e Lucrezia Merolla al pianoforte.

Da sinistra: Lucrezia Merolla, Erminia Nigro, Giuseppe D’Amico

Un percorso musicale, scelto dai musicisti, che ha proposto brani composti tra la fine dell’ 800 e gli inizi del ‘900 da Giovanni Bottesini (contrabbassista e direttore d’orchestra che diresse per la prima volta l’Aida di Giuseppe Verdi a Il Cairo), Niels Gade, Hans Fryba, Ernest Chausson, nonché un’anteprima da un disco di prossima uscita dedicato al compositore svizzero Julien – François Zbinden.

Prima di ogni esecuzione, una breve introduzione da parte dei musicisti su autore e tipologia di composizione, per arricchire l’ascolto e la riscoperta, o scoperta, di una musica senza tempo.

“Noi cerchiamo di portare ai giorni nostri la musica da camera come si faceva nei salotti in quei tempi” – ha spiegato Erminia Nigro, che si è poi soffermata sul lavoro di prossima pubblicazione che coinvolge i tre musicisti del concerto potentino:

“È un omaggio a un compositore svizzero, Zbinden, un cd con composizioni per clarinetto, contrabbasso e pianoforte ed è stato edito dalla casa discografica giapponese Da Vinci di Osaka ed uscirà a breve. Avrà dei brani per strumento solo e dei brani per clarinetto e pianoforte e contrabbasso e pianoforte”.

Un momento del concerto

L’Accademia Ducale, con sede a Pietragalla(PZ), è l’unica istituzione del Sud Italia alla quale è stato concesso il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Si occupa di didattica, formazione, creazione di nuova musica contemporanea, sacra e liturgica, e dell’allestimento di un archivio di musica classica sacra e contemporanea. Lo scorso aprile ha promosso la rassegna di musica sacra “Sursum corda”, patrocinata dalla Camera dei Deputati.

Sull’attività dell’Accademia, ha poi aggiunto Nigro:

“La cosa su cui ci stiamo focalizzando, per quanto riguarda la didattica, è radicarci sempre di più nel territorio, quindi sedi distaccate. Per quanto riguarda la parte liturgica, stiamo sviluppando un ensemble liturgico che sta lavorando sempre di più e stiamo stringendo anche dei patrocini con altri enti, sia a livello liturgico che a livello nazionale e internazionale”.

Un’altra importante iniziativa promossa dal centro studi musicali ci è stata illustrata da Angela Vietri (nella foto di copertina insieme ai musicisti), presidente di Accademia Ducale:

“Come Accademia Ducale abbiamo pubblicato un bando che è disponibile sul nostro sito www.ducaleacademy.it nella sezione “bandi e concorsi” che bandisce un concorso di composizione sacra, per creare l’inno ufficiale della Visita Pastorale che il vescovo di Acerenza S.E. Mons. Francesco Sirufo compirà nelle parrocchie della diocesi il prossimo autunno. L’inno verrà eseguito per la prima volta il giorno dell’apertura della Visita e in tutti momenti in cui il vescovo si muoverà nei paesi della diocesi”. Anche il bando è patrocinato dal Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”

Tag Accademia Ducale, concerto, Maggio Potentino, Museo Archeologico Provinciale Potenza, musica, musica classica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2019 15 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Panathlon Potenza, consegnati i Premi “Atleta dell’Anno” e “Fair Play”
Successivo Pomarico. Più certezze dopo la visita di Borrelli alla zona rossa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?