Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli agricoltori della Cia protestano: anche l'acqua come la benzina in Val d'Agri costa di più
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli agricoltori della Cia protestano: anche l'acqua come la benzina in Val d'Agri costa di più
Ambiente e Territorio

Gli agricoltori della Cia protestano: anche l'acqua come la benzina in Val d'Agri costa di più

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Totale insoddisfazione è stata espressa dagli agricoltori della Val d’Agri associati alla Cia-Agricoltori in merito all’incontro avuto con il Commissario del Consorzio Unico di Bonifica Giuseppe Musacchio rispetto ai problemi della domanda e alle esigenze di irrigazione delle aziende della valle.

- Advertisement -
Ad image

“Intanto – sottolinea in una nota Michele Bove, vice presidente Cia Potenza – non è sopportabile il criterio adottato che vede applicata nel comprensorio Val d’Agri una tariffa equiparata a quella di altre aree regionali a più alta redditività delle produzioni.
E’ come se il reddito dell’agricoltore medio della valle fosse identico a quello del collega del Metapontino. 
Un’altra criticità segnalata riguarda l’inadeguatezza degli impianti irrigui dell’ex Consorzio Alta Val d’Agri che non soddisfano le richieste delle imprese agricole e zootecniche.
E’ evidente – dice Bove – che gli investimenti già programmati dal Consorzio sono stati dirottati altrove e non certamente in direzione dell’adeguamento di un servizio a carico degli imprenditori agricoli.

La Cia ha segnalato che la situazione, che provoca l’allarme della categoria, è ancora più incomprensibile tenuto conto che la superficie da irrigare è di poche centinaia di ettari ed è localizzata nell’area macrofornitrice di acqua attraverso l’invaso del Pertusillo e le sorgenti più importanti.

Per noi agricoltori – dice Bove – si ripete lo stesso “copione” della storia del petrolio: il carburante estratto in Val d’Agri alle stazioni di rifornimento costa di più che altrove, anche per il gasolio agricolo, mentre l’acqua destinata all’irrigazione che proviene da qui non dà alcun beneficio alle comunità locali.

Ci aspettiamo un intervento dell’Assessore all’Agricoltura tenuto conto che il processo di governance del sistema idrico sia ad uso potabile che irriguo che industriale non è stato ancora portato a termine.

Il commissariamento del Consorzio di Bonifica – a parere della Cia – va superato dalla fase di democratizzazione dell’ente consegnando la gestione ai diretti protagonisti che pagano di tasca propria, vale a dire agricoltori e allevatori zootecnici.

La Confederazione lamenta inoltre l’eccesso di burocrazia che costringe i titolari di impresa ad inutili viaggi negli uffici competenti quando invece sarebbe sufficiente far ricorso al Fascicolo Aziendale per un rapporto efficace imprese-Amministrazione Regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2019 12 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Licenziati 17 dipendenti della ditta Giuzio Ambiente. Proclamato lo stato di agitazione
Successivo Un altro arresto per l'omicidio Grieco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?