Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vasta operazione dei Carabinieri contro i furti di rame
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Vasta operazione dei Carabinieri contro i furti di rame
Cronaca

Vasta operazione dei Carabinieri contro i furti di rame

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2019
Condividi
Condividi

MATERA – Oggi 5 giugno 2019, nel territorio materano e tarantino, a conclusione di indagini condotte dai Carabinieri di Matera, con il supporto dei Carabinieri di Massafra e Castellaneta, l’ausilio di due unità cinofile antidroga del Nucleo di Tito e di un equipaggio del 6° Nucleo Elicotteri Carabinieri, è stata data esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 6 persone.

- Advertisement -
Ad image

Il reato contestato è quello di associazione per delinquere finalizzata al furto di cavi in rame ed alla loro ricettazione.

L’attività investigativa nasce in seguito alla commissione di numerosi furti di cavi di rame, a partire dal novembre 2017, dalla società Italcementi S.p.a. con sede in Matera e soprattutto dalle tratte ferroviarie di proprietà delle Ferrovie del Sud Est, presenti sul territorio pugliese.

Le fasi successive delle attività di indagine hanno consentito di cristallizzare le responsabilità penali dei singoli appartenenti all’organizzazione criminale e di individuare il modus operandi in base all’obiettivo da colpire. Infatti nel caso dei furti in danno di capannoni di aziende, consisteva nel tranciare i cavi elettrici sotterranei, per poi privarli della guaina in gomma sul posto e recarsi nell’immediatezza dal soggetto incaricato di provvedere alla ricettazione. Nei casi in cui i furti sono invece avvenuti in danno della linea ferroviaria FSE, i criminali provvedevano prima a tranciare i cavi aerei per poi avvolgerli tramite uno strumento elettrico e caricarli su di un mezzo “quad”.

L’esecuzione ha portato alla luce le modalità e gli autori di 16 furti, commessi da novembre 2017 a dicembre 2018, in cui sono stati trafugati circa 12.000 metri di cavi in rame per un peso di circa 18.000 chilogrammi e del valore di mercato di 100.000 €, con danni per oltre il milione di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Matera, cade da un cestello telescopico: operaio ricoverato in Rianimazione

Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo

“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Giugno 2019 5 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ballottaggio a Potenza, Falconeri: "Il Movimento 5 stelle non fa alleanze con nessuno"
Successivo Guarente: "A Bucaletto 39 anni di prese in giro del centrosinistra"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?