Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "NO" della Regione Basilicata a permesso di ricerca Masseria La Rocca
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > "NO" della Regione Basilicata a permesso di ricerca Masseria La Rocca
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

"NO" della Regione Basilicata a permesso di ricerca Masseria La Rocca

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2019
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata si costituirà, a sostegno del governo nazionale, nel giudizio promosso dalla Rockhopper contro il diniego sul permesso di ricerca denominato Masseria La Rocca, nel comune di Brindisi di Montagna, al confine con il comune di Potenza. Ad annunciarlo, l’assessore regionale all’Ambiente, Gianni Rosa.

- Advertisement -
Ad image

“Nei giorni scorsi – spiega l’esponente dell’esecutivo lucano – ho dato disposizioni ai miei Uffici finalizzate all’autorizzazione alla costituzione in giudizio per sostenere le ragioni del NO al permesso di ricerca denominato Masseria La Rocca. L’intervento della Regione Basilicata nel giudizio non era indispensabile. Si tratta, infatti, del ricorso contro un decreto ministeriale e per tale motivo – mette in chiaro l’assessore – la Regione risulta essere solo controinteressata. Tuttavia, abbiamo ritenuto la costituzione in giudizio un segnale importante, per dire l’ennesimo no all’aumento dei pozzi petroliferi nella nostra terra. La Regione Basilicata, inoltre – aggiunge – non si costituirà nel giudizio che lo Stato ha intrapreso innanzi la Corte Costituzionale, contro la norma regionale che lo scorso Consiglio ha approvato in regime di prorogatio e che raddoppia i limiti massimi per la produzione di energia da fonte rinnovabile stabiliti dal vigente Piano di indirizzo energetico ambientale (Piear). È un atto concreto – dice ancora il rappresentante della giunta – per affermare la contrarietà del nostro governo regionale all’eolico selvaggio. La volontà del governo Bardi è quella di preservare il territorio e di tutelare l’ambiente con atti concreti, seppure – conclude – nei limiti delle competenze assegnate alle Regioni dalla Costituzione”.

Potrebbe interessarti anche:

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2019 3 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il carcere da luogo di vergogna a luogo di bellezza con "Teatro oltre i limiti"
Successivo Corruzione elettorale e turbativa d’asta: arrestati dirigente del Comune e imprenditore, divieto di dimora per il sindaco di Melfi e il presidente del Consiglio comunale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura
Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia
Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile
Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto
Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?