Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il carcere da luogo di vergogna a luogo di bellezza con "Teatro oltre i limiti"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il carcere da luogo di vergogna a luogo di bellezza con "Teatro oltre i limiti"
Cultura ed Eventi

Il carcere da luogo di vergogna a luogo di bellezza con "Teatro oltre i limiti"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2019
Condividi
Condividi

Si chiama “TEATRO oltre i LIMITI” ed è la rassegna di promozione del teatro in carcere organizzata dalla Compagnia Teatrale Petra nelle città di Potenza e Matera. Un progetto culturale, quello diretto da Antonella Iallorenzi, che mette insieme teatro, carcere e società̀ civile per superare il limite ribaltando la concezione detentiva favorendo una nuova visione, da luogo di vergogna a luogo di bellezza.

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 giugno si svolgerà l’appuntamento di presentazione del progetto, un vero e proprio evento che avrà luogo presso la Casa Circondariale di Potenza. Ospite dell’iniziativa sarà Salvatore Striano, attore, ex detenuto, protagonista del film “Cesare deve morire” dei fratelli Taviani e di “Gomorra” di Matteo Garrone, che per l’occasione reciterà alcuni testi.

L’appuntamento è aperto al pubblico proprio all’insegna del percorso di superamento delle barriere e relazione con la città. 

Per accedere all’evento bisogna accreditarsi entro il 10 giugno (inviando una mail a info@compagniateatralepetra.comnome cognome, luogo e data di nascita) per il disbrigo delle pratiche di accesso.

All’evento di presentazione del progetto Teatro oltre i limiti” interverranno Carmelo Cantone (provveditore di Puglia e Basilicata), Giuseppe Palo (funzionario di staff del Provveditore di Puglia e Basilicata), Maria Rosaria Petraccone (direttrice Casa Circondariale di Potenza), Paola Stella (presidente Tribunale di Sorveglianza di Potenza).

IL PROGETTO IN BREVE

TEATRO oltre i LIMITI è la rassegna di promozione del teatro in carcere a Potenza e Matera, organizzata dalla Compagnia Teatrale Petra. Un progetto, nato nel 2016, con cinque anni di attività̀ laboratoriale alle spalle presso la Casa Circondariale di Potenza e una texture di fondo che ha permesso di far incontrare l’immaginazione artistica, i confini della detenzione e la realtà̀ sociale all’interno di un’unica rassegna. 

Un’occasione di cambiamento, un modo nuovo di relazionarsi per i detenuti che diventano attori, attraverso una formazione in ambito teatrale, e un’occasione per la società̀ esterna di entrare all’interno delle mura non solo fisiche del contesto carcere. Quanto un luogo ritenuto così “lontano” nell’immaginario collettivo può aiutare la poetica degli artisti e quanto viceversa la poetica degli artisti può stimolare i detenuti. 

Il progetto si articola in tre diverse azioni strettamente collegate: 

  • teatro (laboratorio teatrale rivolto ai detenuti con presentazione di un esito finale, corso per operatori teatrali);
  • formazione (preparazione di nuovi volontari e un corso di drammaterapia rivolto all’amministrazione penitenziaria e agli agenti); 
  • incontri (per un pubblico esterno sulle realtà teatrali e non in carcere, per la popolazione carceraria con la partecipazione di artisti del panorama teatrale nazionale, per gli studenti dei licei delle città di Potenza sulla legalità).

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2019 3 Giugno 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un percorso proposto dagli scout per meglio comprendere bullismo e cyberbullismo
Successivo "NO" della Regione Basilicata a permesso di ricerca Masseria La Rocca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?