Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza e il dilemma dell'anatra zoppa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Potenza e il dilemma dell'anatra zoppa
Politica

Potenza e il dilemma dell'anatra zoppa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Di Michelangelo Morrone *

- Advertisement -
Ad image

L’oggetto del contendere è cosa voglia dire “50 per cento dei voti validi”. Al ballottaggio del 9 giugno prossimo, qualunque dei due candidati, Guarente o Tramutola, venga scelto dagli elettori, conseguirà il premio di maggioranza, eleggendo tra le liste a supporto 19 consiglieri.

Andiamo con ordine. 

Il post voto delle Comunali di Potenza è caratterizzato dal dilemma dell’“anatra zoppa”, espressione che traduce l’originale “lame duck” della lingua inglese, diffusa quasi esclusivamente nel gergo giornalistico e politico.

Viene definito anatra zoppa negli Stati Uniti un politico che, malgrado occupi ancora una carica istituzionale elettiva, non sia ritenuto del tutto in grado di esercitare il relativo potere politico, per motivi istituzionali.

In Italia il termine “anatra zoppa” è usato anche per indicare quei rari casi in cui un sindaco, pur eletto a maggioranza, si trova a “convivere” con un consiglio comunale la cui maggioranza è rappresentata da liste che avevano sostenuto un diverso candidato a sindaco.

L’evento, seppur raro, si è verificato già due volte a Potenza, con le giunte Fierro ter e De Luca.

Questa situazione, con l’attuale legge elettorale per i comuni, può verificarsi nel caso in cui un gruppo di liste collegate al primo turno abbia superato il 50% dei voti validi, mentre la maggioranza dei voti per il candidato a sindaco, al primo o al secondo turno, vada ad un sindaco sostenuto da un altro gruppo di liste. In questo caso, non scatta il “premio di maggioranza” a favore delle liste che sostengono il candidato sindaco effettivamente eletto.

Il testo normativo riporta: 

“Qualora un candidato alla carica di sindaco sia proclamato eletto al secondo turno, alla lista o al gruppo di liste ad esso collegate che non abbia già conseguito, ai sensi del comma 8, almeno il 60 per cento dei seggi del consiglio, viene assegnato il 60 per cento dei seggi, sempreché nessuna altra lista o altro gruppo di liste collegate al primo turno abbia già superato nel turno medesimo il 50 per cento dei voti validi”.

Ma cosa vuol dire “50 per cento dei voti validi”?

Per voti validi si intendono i voti validamente espressi dagli elettori che si calcolano sottraendo dal numero dei votanti le schede bianche e nulle. Nella fattispecie per voti validi si intende la somma dei voti espressi alle liste con i voti espressi ai soli presidenti.

Secondo alcuni per 50% dei voti validi si può intendere “50% dei voti espressi alle sole liste”.

Cerchiamo di spiegare la differenza.

Le liste collegate a Guarente hanno conseguito un totale di 19.601 preferenze.

I voti espressi a tutte le liste sono 39.036 e i voti espressi ai soli candidati Sindaci sono 1.213, per un totale di voti validi pari a 40.249.

Se si confrontano le preferenze espresse alle liste collegate a Guarente con i soli voti espressi alle liste, il rapporto è 50,21% (19.601/39.036).

Invece se si confrontano le preferenze espresse alle liste collegate a Guarente con i voti validi (e quindi la somma dei voti espressi alle liste con i voti espressi ai soli presidenti) il rapporto è 48,70% (19.601/40.249).

Pertanto, per conseguire più del 50% dei voti validi le liste collegate a Guarente avrebbero dovuto ottenere 20.125 voti e cioè 524 voti in più di quelli conseguiti.

Questa tesi è avvalorata da quanto riportato sul sito del Ministero degli interni ELIGENDO:

“Ai fini dell’attribuzione dell’eventuale premio di maggioranza la percentuale utile è 48,70 calcolata sul totale dei voti validi ai candidati sindaco in base alla giurisprudenza (vedi, tra le altre, la sentenza del Consiglio di Stato – V Sezione n. 3021 del 14 maggio 2010)”.

Quindi, qualunque dei due candidati arrivati al ballottaggio venga scelto dagli elettori il 9 giugno prossimo, conseguirà il premio di maggioranza, eleggendo tra le liste a supporto 19 consiglieri.

*Ingegnere e esperto di analisi numeriche e tecniche elettorali

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag anatra, ballottaggio, Guarente, zoppa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2019 28 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Diciottenne muore al "San Carlo" per meningite
Successivo All'Irccs Crob 4 interventi di Dissezione Endoscopica Sottomucosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?