Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Perplessità della Cgil sull'esternalizzazione del servizio di prevenzione e protezione dell'ospedale San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Perplessità della Cgil sull'esternalizzazione del servizio di prevenzione e protezione dell'ospedale San Carlo
Salute

Perplessità della Cgil sull'esternalizzazione del servizio di prevenzione e protezione dell'ospedale San Carlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2019
Condividi
Condividi

“Suscita grande perplessità la decisione dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di esternalizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione, che è stato sempre attestato ai servizi di staff della Direzione Generale, come da Atto Aziendale, senza che fossero mai emerse prima e fatte rilevare importanti criticità o problemi”.

Lo sostiene con una nota la segretaria generale della Fp Cgil Giuliana Pia Scarano, che contesta l’aver espromesso dal servizio istituito nel 2011 hanno garantito con professionalità ed esperienza maturata il servizio.

- Advertisement -
Ad image

Dal provvedimento deliberativo di esternalizzazione – denuncia Scarano – non si evincono le reali motivazioni della scelta aziendale, se non una generica attestazione di «alcune criticità non più sanabili mediante un Servizio di Prevenzione e Protezione composto da personale interno non dedicato».

Appare alquanto strano – prosegue – che un Servizio attivo da oltre 10 anni e che non ha mai fatto segnalare problematiche in materia di Sicurezza, rilevi improvvisamente così evidenti criticità in pochi mesi di gestione Aziendale da parte dell’attuale direzione, a meno che tale delibera non implichi un implicito giudizio negativo sull’operato degli addetti, il cui numero era stato, tra l’altro, anche recentemente incrementato per rispondere a nuove incombenze dovute al riordino del sistema sanitario regionale che, oltre presidio ospedaliero di Pescopagano, ha assegnato all’azienda ospedaliera regionale San Carlo i presidi periferici di Melfi, Villa d’Agri e Lagonegro

La scelta appare totalmente incomprensibile nonché carente e non supportata da concrete ed espresse motivazioni.
Anzitutto ci preme evidenziare – afferma Scarano – come la scelta di aderire alla convenzione venga fatta passare come una scelta obbligata e tale non è.

“Nella succitata delibera si parla di una proposta del responsabile Spp alla convenzione Consip, ma non sono menzionate spiegazioni, cause e motivi che abbiano portato ad una scelta così importante e radicale, che riguarda altresì anche lo stesso personale dipendente dell’Azienda Ospedaliera, che si è visto revocare degli incarichi assegnati.

Non si comprendono ancor meno le motivazioni della scelta di esternalizzare se si considera che la decisione dell’ azienda ospedaliera regionale San Carlo porterà i costi di gestione del servizio di prevenzione e protezione a essere quasi quadruplicati, con una spesa sul triennio di  1.170.000 euro e per la sola esternalizzazione di 840.000 euro a fronte dei circa 100.000 euro annui della spesa internalizzata”.

La Fp Cgil, proprio nella consapevolezza della centralità del servizio di prevenzione e protezione, ritiene – ribadisce Scarano – che l’esternalizzazione sia una scelta sbagliata, considerando, in linea generale, le esternalizzazioni dei servizi nella pubblica amministrazione. una scelta residuale, l’estrema ratio.

Riteniamo essenziale il confronto con le organizzazioni sindacali su un tema centrale come questo e crediamo sia indispensabile un confronto urgente in merito alle tante criticità e alle priorità sulle quali investire le risorse economiche che l’ azienda ospedaliera regionale San Carlo attesta con tale atto di avere a disposizione.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Potenza, visite gratuite dell’ANT su diagnosi precoce tumore tiroide, testicolo e mammella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Maggio 2019 23 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incontro dell'assessore Rosa con i dipendenti dell'Arpab
Successivo Da domani, 24 maggio, in servizio le navette per Bari e Ferrandina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?