Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il piccolo Antonio di Muro Lucano è il primo ipovedente ai giochi di matematica del Mediterraneo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Il piccolo Antonio di Muro Lucano è il primo ipovedente ai giochi di matematica del Mediterraneo
AttualitàCultura ed Eventi

Il piccolo Antonio di Muro Lucano è il primo ipovedente ai giochi di matematica del Mediterraneo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Antonio Lasaponara, ha partecipato ai “GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO”, alla qualificazione d’Istituto, alla finale d’Istituto, alla finale di area e sabato alla finale nazionale a Palermo (alla presenza di 600 concorrenti). E’ la prima volta che un alunno ipovedente partecipa a questo tipo di selezione, pertanto a Palermo, dove si è svolta la gara, hanno dovuto attivarsi per munirsi della strumentazione adatta e consentirgli la partecipazione.

- Advertisement -
Ad image

Antonio frequenta la classe IV Istituto Comprensivo Joseph Stella di Muro Lucano, è “una ricchezza per la classe, ci insegna che tutto si può e insieme ai suoi compagni, che ogni percorso è bello se condiviso. Possiede un bagaglio di conoscenze e competenze utili al suo futuro immediato e prossimo”, spiegano le insegnanti,  

“E’ il campione di Carmela e Michele (mamma e papà), ma anche un po’ della nostra scuola”.

Per essere in linea con la sua classe di appartenenza il signor “Braille” è stato il suo trampolino di lancio per l’avvio alla letto-scrittura, prima attraverso la tavoletta e il punteruolo, successivamente con la “DATTILOBRAILLE”, strumento tiflologico più immediato, veloce ed ergonomico nella forma e nella posizione dei tasti. Attualmente si avvia all’utilizzo della Barra BRAILLE collegata al P.C. per interagire anche con chi non è “addetto ai lavori” e presentare i suoi scritti nella doppia versione IN BRAILLE E IN NERO.

L’utilizzo del P.C. con la Barra Braille permette in maniera semplice ed automatica la trascodifica biunivoca della scrittura in nero e in BRAILLE e viceversa, permettendo di scrivere con la barra in Braille e immediatamente, con un semplice comando, ottenere la conversione in nero sullo schermo.

Analogamente, è possibile scrivere in nero sulla tastiera del P.C. e ottenere l’immediata conversione in Braille.

Nel campo dell’aritmetica ha utilizzato il “CUBARITMO, strumento tiflologico per eseguire in colonna le quattro operazioni, sostituito dopo poco dalla “DATTILORITMICA”, strumento più veloce.

In classe è stata favorita la costruzione di relazioni di collaborazione e condivisione con le varie istituzioni (scuola, famiglia, fondazione SINAPSI, e centro di consulenza tiflodidattica di Foggia) attraverso incontri, scambi e confronti per condividere lo sforzo educativo dei singoli ed investire sempre più energie per un processo di autentica inclusione ed integrazione scolastica.

Nei momenti di pausa dalle lezioni utilizza insieme ai compagni diversi giochi: dama tattile, tombola tattile, domino tattile, griglia magnetica, cubo di Rubik tattile ecc.

Antonio ha partecipato allo “SHOW DOWN”, durante il quale si è classificato primo.

Partecipa all’attività per l’apprendimento del pianoforte (terzo anno   con esibizione di saggio finale).

Partecipazione all’attività inerente al progetto “GIOCOCALCIANDO” con l’intera classe per due anni consecutivi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2019 21 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Carlo, la precisazione dell’Azienda su esternalizzazione Servizio sicurezza
Successivo Slow Food, una realtà anche in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?