Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Ludis iungit”, unire con lo sport
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Interviste > “Ludis iungit”, unire con lo sport
IntervisteSport

“Ludis iungit”, unire con lo sport

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2019
Condividi
Condividi

POTENZA – Su iniziativa del CIP, del Panathlon Potenza e della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina di Basilicata oggi, sabato 18, maggio, nella palestra “Vito Lepore”, si è svolto un incontro di basket in carrozzina tra la Asd Crazy Ghost Battipaglia e la Boys L’Ultima Luna Montescaglioso, squadra, quest’ultima, che milita nel campionato di serie B.

- Advertisement -
Ad image

Un incontro che va al di là del significato puramente sportivo perché con esso si vuole inviare un messaggio a chi ha la sensibilità giusta per recepirlo e che trova sintesi nel motto stesso del Panathlon Club:

“ludis iungit”, unire con lo sport. 

Mai motto più appropriato per avvicinare giovani e meno giovani ad un’attività agonistica – in questo caso il basket in carrozzina – che consente di superare tutti gli steccati culturali e far guardare alla disabilità davvero come vera risorsa. 

“Noi vogliamo proporre – afferma a riguardo il drottor Rocco Cantore, presidente del Panathlon Club Potenza – l’unità della normalità alla disabilità”.

“Questa partita di basket in carrozzina vorrà essere uno stimolo perché nella nostra città e nella nostra regione – conclude Cantore – possa finalmente svilupparsi anche il baskin cioè il basket inclusivo, in cui c’è unione della normalità con la disabilità motoria e mentale”.

Nobile finalità che viene condivisa dal Presidente del Coni di Basilicata, Leopoldo Desiderio, il quale ribadisce l’ottimo rapporto con il Comitato Italiano Paralimpico. “Abbiamo un ottimo feeling e – precisa – riusciamo a far convergere la loro attività con quella del basket. Il basket in carrozzina – prosegue il Presidente del Coni di Basilicata – è una disciplina che sta emergendo pian piano, tant’è vero che a Montescaglioso abbiamo una squadra che milita in serie B e che ha fatto un buonissimo campionato nella stagione ormai terminata”. 

E saranno proprio gli atleti montesi a sfidarsi sabato nell’incontro – inserito nel Maggio Potentino – con i campani.

Sarà avvincente ma, per quanti non la conoscono, anche una piacevole scoperta della squadra di Montescaglioso, la presenza della quale rende felice lo stesso presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Pallacanestro, Giovanni Lamorte.
“Con il basket in carrozzina – ha detto Lamorte – nonostante afferisca ad un’altra federazione, collaboriamo sempre con molto entusiasmo e con grande disponibilità. Da quest’anno anche in Basilicata c’è una squadra di basket in carrozzina. Siamo contenti della realtà sportiva che si sta realizzando a Montescaglioso”.

Lo sono anche la presidente della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina di Basilicata, la professoressa Anna Maria Avena e il dottor Salvatore Laurita, Presidente dell’Associazione Medico Sportiva di Potenza.
Soddisfatta e ben lieta per l’iniziativa promossa dal Panathlon di Potenza la prof.ssa Avena è convinta, più di altri, che lo sport non ha barriere e che gli atleti che sabato, 18 maggio prossimo, si affronteranno nella palestra “Vito Lepore” di Potenza, al di là del risultato sportivo, ne raggiungeranno un altro ancor più importante: dimostrare che la disabilità, fisica o mentale che sia, non è un ostacolo. Si può fare canestro lo stesso. Mancare a questo appuntamento sarebbe davvero un peccato.

Di seguito le interviste a Domenico Latagliata, Michele Saracino e Annamaria Avena

Potrebbe interessarti anche:

Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro

Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2019 18 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce in Basilicata presidio regionale di Slow Food
Successivo “Tu e Salvini dovete morire. Ti scuoieremo come un agnello e ti appenderemo come Mussolini”. Minacce al candidato leghista a San Fele (Pz)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Prefettura Matera, si insedia il Viceprefetto Vicario, dott. Angelo Caccavone
Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?