Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Padri Trinitari: "Società cresce se non esclude nessuno"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Padri Trinitari: "Società cresce se non esclude nessuno"
AttualitàCultura ed Eventi

Padri Trinitari: "Società cresce se non esclude nessuno"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Sabato 18 maggio, a Venosa, in provincia di Potenza, la cerimonia di assegnazione del premio Tomaso Viglione, arrivato quest’anno alla sua XII edizione. Il premio ‘Uguaglianza nella diversita”, organizzato dai Padri Trinitari, vedra’ la presenza del vescovo della Diocesi Melfi-Rapolla-Venosa, di Antonio Cabrini, campione del mondo di calcio con l’Italia nel 1982, e di Daniele Cassioli, campione del mondo di sci nautico paralimpico.

- Advertisement -
Ad image

Il premio “vuole innanzitutto mantenere vivo l’impegno per la disabilita’ e proporlo come esempio alle giovani generazioni”, ha detto Padre Luigi Buccarello, ministro provinciale dell’Ordine dei Trinitari, all’agenzia Dire. Cosi’, ai ragazzi e alle scuole del territorio e’ stata data la possibilita’ di partecipare, presentando – dalla scuola primaria fino all’universita’ – testi, disegni, manifesti, poesie, dipinti, coreografie e spot. Dando sfogo alla creativita’ che diviene veicolo di promozione e comprensione del valore della diversita’. L’obiettivo e’ quello di far passare un messaggio fondamentale, ha continuato il ministro provinciale, “che la societa’ cresce nella misura in cui non esclude nessuno, e si qualifica nella misura in cui riserva attenzione alle persone che noi chiamiamo ‘speciali’. Perche’ la loro diversita’- ha continuato- cerchiamo di accompagnarla non come un problema ma come un dono e una risorsa per tutti”.

In secondo luogo il premio “vuole ricordare un nostro operatore, lo psicologo Tomaso Viglione, che ha dato tutto il suo entusiasmo, impegno e professionalita’ all’universo della disabilita’”.

Fondato da Giovanni de Matha e approvato da Papa Innocenzo III nel 1198, l’Ordine dei Padri Trinitari si propone, infatti, la missione di unire il culto della Trinita’ alla liberazione dalla schiavitu’. “Non conventi chiusi ma case aperte. Aperte all’ospitalita’ e all’accoglienza delle persone povere e disagiate, quelli che Papa Francesco chiamerebbe scarto della societa’”. Per questo la giornata di domani “significa aprire le porte della nostra casa e della nostra struttura a tutti e soprattutto ai giovani. Perche’- ha spiegato Buccarello- abbiamo sempre immaginato strutture accoglienti verso il territorio, dove vivono i valori della solidarieta’ e della condivisione”.

Con base a Venosa, in provincia di Potenza, i Padri sono impegnati da anni in favore della disabilita’, con un Centro di Riabilitazione e uno di Formazione all’attivo. Li’ ragazzi e adulti disabili sono coinvolti in diverse attivita’ riabilitative, dalla chinesiterapia alla psicomotricita’, passando per la logoterapia, l’ippoterapia, l’arte e lo sport.

Alla presenza di tutte le scuole che hanno partecipato “e prodotto riflessioni in tema di inclusione e uguaglianza nella diversita’”, verranno premiati i lavori ritenuti “piu’ attenti al mondo della disabilita’”, ricordando sempre che quest’attenzione e’ parte fondante dello spirito dei Trinitari, “il cui carisma si fonda sull’affrontare i bisogni di oggi, dando sempre una risposta di carita’”.

Ultimamente poi, ha raccontato il ministro provinciale, “stiamo cercando di coniugare la ricerca della carita’ con la ricerca scientifica, sviluppando un rapporto e una collaborazione con centri ed enti di ricerca, aprendoci soprattutto al tema delle malattie rare. Tema che- ha concluso- coinvolge moltissimo i nostri ragazzi”. Tre dunque i concetti fondamentali: “Attenzione umana, sensibilità e vicinanza al mondo della ricerca”.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2019 17 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sicurezza Potenza, Guarente: “Ormai la città è presa d’assalto"
Successivo Nasce in Basilicata presidio regionale di Slow Food
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?