Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quattrocentomila prodotti pericolosi sequestrati dalla Guardia di Finanza diMatera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Quattrocentomila prodotti pericolosi sequestrati dalla Guardia di Finanza diMatera
Cronaca

Quattrocentomila prodotti pericolosi sequestrati dalla Guardia di Finanza diMatera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Sono quantificabili in oltre quattrocentomila i prodotti potenzialmente pericolosi sequestrati dalle Fiamme Gialle materane durante controlli finalizzati al contrasto della commercializzazione di merce non sicura per il consumatore.

- Advertisement -
Ad image

Il costante monitoraggio economico del territorio svolto dai militari della Compagnia di Matera ha infatti consentito di individuare, presso un’attività commerciale sita in Matera e presso un’altra a Tricarico (MT), migliaia “articoli” di ogni genere, che riempivano gli scaffali degli esercizi ispezionati dalle Fiamme Gialle e che sono risultati sprovvisti delle prescritte etichette riportanti le relative caratteristiche merceologiche previste dal Decreto legislativo nr. 206/2005 ovvero dal c.d. “Codice del Consumo”.

La normativa di settore prevede stringenti prescrizioni in ordine al contenuto delle etichette apposte ai singoli prodotti che devono necessariamente riportare le informazioni minime relative al produttore o all’importatore comunitario, l’eventuale presenza di sostanze che possono arrecare danno alla salute o all’ambiente, i materiali impiegati ed i metodi di lavorazione del prodotto nonché le istruzioni (anche in lingua italiana) e le eventuali precauzioni d’uso.

Per le irregolarità riscontrate i titolati delle attività commerciali, entrambi di origini cinesi, sono stati segnalati alla Camera di Commercio per l’avvio del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative.

Le operazioni rientrano nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a salvaguardia del consumatore finale, che vanta il diritto di trovare sul mercato solo prodotti sicuri, e per scongiurare l’acquisto di tutti quei prodotti che possono recare nocumento alla sicurezza ed alla salute.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Matera, cade da un cestello telescopico: operaio ricoverato in Rianimazione

Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo

“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza

Maratea: domani esercitazione per la ricerca di persone disperse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2019 16 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per tentata estorsione arrestato commerciante
Successivo Sabato a Potenza incontro di basket in carrozzina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
Strage di migranti in Basilicata. Pietro Simonetti scrive al Presidente Mattarella
ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?