Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce il progetto “Energy Valley” dell'Eni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nasce il progetto “Energy Valley” dell'Eni
Ambiente e TerritorioUncategorized

Nasce il progetto “Energy Valley” dell'Eni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Ottanta milioni da investire per un progetto – “Energy Valley” – che l’Eni intende realizzare in Val d’Agri con l’utilizzo delle più avanzate tecnologie.

A darne notizia, durante l’assemblea degli azionisti, è stato l’Amministratore Delegato di Eni  Claudio Descalzi ha dedicato un focus alle attività di Eni in Italia, soffermandosi in particolare sui progetti in Val d’Agri.

Si tratta di  un programma integrato e trasversale di business che prevede, come si diceva, un investimento di circa 80 milioni di euro in quattro anni e che intende creare in Val d’Agri un distretto produttivo basato sulla diversificazione economica, sulla sostenibilità ambientale e sull’economia circolare.

“Abbiamo una nuova  proposta per la Val d’Agri – ha anticipato Descalzi agli azionisti nel corso dell’ Assemblea – una Energy Valley legata a tutto il terreno intorno al distretto dove ci sarà l’integrazione di diverse attività”.

- Advertisement -
Ad image

Nel dettaglio il programma prevede:

– installazione di impianti fotovoltaici per contribuire alla domanda energetica del COVA, con l’installazione in due fasi di due moduli da 2 Mega ;
– creazione di un Centro di Eccellenza per le Energie Rinnovabili: si occuperà dello studio di soluzioni tecnologiche, formazione tecnica e assistenza per la fase pilota;
– iniziative ad alta sostenibilità ambientale che mirano a ridurre le emissioni e il footprint ambientale, come ad esempio la realizzazione dell’impianto Mini Blue Water per il trattamento delle acque;

  • lo sviluppo di interventi per la diversificazione economica, come il progetto “Agrivanda” che mira al ripristino dei campi dismessi e in stato di abbandono adiacenti al COVA attraverso la produzione di piante officinali, il biomonitoraggio e lo sviluppo di attività didattiche e laboratoriali nonché attraverso la promozione di iniziative di Formazione e Sperimentazione Agraria;

– creazione di una sala operativa (Centro di  Monitoraggio Ambientale) dove far confluire i dati relativi al monitoraggio delle matrici ambientali in corrispondenza del COVA e delle aree afferenti.

Il programma “Energy Valley”, inoltre, beneficerà del processo di trasformazione digitale di Eni partito proprio dal centro Olio Val d’Agri, con il progetto “Digital Cova”.

“Un progetto interessante non solo per gli sviluppi tecnologici e ambientali – ha spiegato Descalzi – ma perchè ci saranno più di 200 posti di lavoro in fase di realizzazione e 100 in fase di gestione“.

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Tag eni, val d'agri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Maggio 2019 14 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza riscaldamenti accesi fino al 31 maggio
Successivo Ventenne di Lavello trovata morta a Bologna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?