Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Monticchio laghi (cap. 4): si festeggia a Melfi l'inaugurazione del primo tratto della ferrovia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Monticchio laghi (cap. 4): si festeggia a Melfi l'inaugurazione del primo tratto della ferrovia
Ambiente e TerritorioStorie

Monticchio laghi (cap. 4): si festeggia a Melfi l'inaugurazione del primo tratto della ferrovia

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019
Condividi
Condividi

La costruzione della linea ad opera dei Lanari, che avviano nel frattempo la valorizzazione di Monticchio

- Advertisement -
Ad image

Di Franco Cacciatore

Il 9 agosto 1892 è un giorno di grande tripudio per l’intera regione: arriva la ferrovia, il grande sogno di Del Zio si realizza! Si tratta del primo tratto da Rocchetta a Rionero in Vulture.

La cerimonia inaugurale a Melfi, capoluogo di Circondario. I giornali dell’epoca descrivono la “concitazione” che pervade la città. Sin dalla sera precedente Melfi è in festa. Colpi di petardi e la banda musicale di Ascoli,  “percorre le vie cittadine infondendo gioia e entusiasmo”.Altrettanto sin dall’alba del 9 agosto.

Poi tutti alla stazione “con veicoli di ogni specie, a cavallo o a piedi”. Sindaco, Giunta, Autorità civili e militari “vi giunsero con molte carrozze”. Il treno già alla partenza da Rocchetta è preso d’assalto. “A Melfi folla straripante…uno spettacolo veramente stupendo, il piazzale della stazione adornato con una profusione di bandiere e festoni”.

Il “Gazzettino” scrive: “Alle ore 8,50 un gran petardo, seguito da altri venticinque, annunziava l’arrivo del treno e allora si elevava dalla gente un grido di gioia, mentre la musica intonava l’inno e applausi e battimani salutavano gli illustri ospiti, S.E. il Ministro Lacava, il Senatore Del Zio,gli On.li Fortunato,Grippo, Gianturco, Iannuzzi, Senisi e molte altre notabilità ”.     

Banchetto nel bel salone del magazzino merci. Fra le approvazioni generali il Ministro Lacava sottolinea che “il problema ferroviario non va guardato come tornaconto, una speculazione industriale ma fattore di civiltà e italianità”. Quindi un plauso a Del Zio, uomo dalle grandi benemerenze, a Fortunato valido rappresentante del Collegio. Poi via, via tutti gli altri interventi. Fra questi Fortunato che plaude all’opera della città di Melfi, all’intuito dell’ingegnere Mancini e alla lotta di Don Floriano per “quindici lunghissimi anni”. Tra le personalità che intervengono, l’avvocato Tommaso D’Andrea, nostro bisavolo. Il completamento della linea sino a Potenza avverrà con un percorso altrettanto difficile. A sbloccare la situazione il deciso intervento di Fortunato che arriva ad aggredire verbalmente il Direttore Generale delle Ferrovia Meridionale, Borgnini, che intende procrastinare i lavori nel tempo, riuscendo a far completare la ferrovia al 29 settembre 1897.

Questa volta la cerimonia nella stazione di Potenza Inferiore con ai posti d’onore Del Zio e Fortunato che rivolgono il loro saluto agli intervenuti: ai ministri dei LL.PP.,delle Finanze e della Giustizia, al Consiglio Provinciale, ai rappresentanti della Società Meridionale delle ferrovie e alle autorità locali.

Per il Governo il Ministro delle Finanze, Ascanio Branca che paragona le strade ferrate alle arterie e vene dell’organismo e quindi rivolge un saluto al Sen. Del Zio che egli definisce “il vecchio veggente della leggenda della ferrovia Ofantina”.

E torniamo ai Lanari protagonisti nella costruzione della linea ferrata. Essi nel frattempo avevano proceduto al lavoro di disboscamento della selva da loro acquisita, a fornire le traverse per la linea e dare la loro opera nella costruzione della ferrovia. 

Ma questo diverrà solo una minima parte del loro impegno in confronto a quello profuso a Monticchio. Essi daranno inizio a un grande programma di ammodernamento agricolo,trasferendo intere famiglie di contadini dalle Marche, introducendo la mezzadria, costruendo numerose case coloniche e produzioni d’avanguardia, non tralasciando la valorizzazione delle ricchezze naturali del luogo. Tutto questo tratteremo più diffusamente nella prossima puntata.

LEGGI ANCHE

Monticchio laghi (cap. 3): La vendita della foresta agli imprenditori Marchegiani Lanari

Monticchio laghi (cap. 2): La storia del più grande scippo della Regione

C’era una volta Monticchio laghi (cap. 1)

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Monticchio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019 2 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Siamo una regione ricca di risorse ma povera di lavoro: “Ridateci dignità”
Successivo Maratea per la 23esima volta riceve la Bandiera Blu della Fee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?