Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Superamento delle barriere architettoniche, una battaglia da vincere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Superamento delle barriere architettoniche, una battaglia da vincere
Attualità

Superamento delle barriere architettoniche, una battaglia da vincere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019
Condividi
Condividi

Continua l’impegno civile di Stefano Mele – affetto da quando aveva sei da distrofia muscolare di Duchenne – il quale anche attraverso Ufficio Stampa Basilicata, prosegue nella sua battaglia per il superamento delle barriere architettoniche e culturali che condizionano ancora chi è affetto di disabilità.
Vi proponiamo un suo nuovo articolo.

- Advertisement -
Ad image
Stefano Mele

La disabilità È una condizione di difficoltà, che si vive o a causa di una malattia oppure di un incidente.
Ancora oggi, nel 2019, in Italia si usa il termine diversamente abile oppure disabile.
E questo nonostante sia stata rettificata la convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Con questa convenzione cambia anche il modo di vedere la disabilità, cambia il modo con cui si vedono le persone con disabilità.
Grazie alla convenzione, si ribalta proprio il concetto di disabilità, mettendo al centro la persona con le proprie abilità.
La convenzione con diritti delle persone con disabilità è fondamentale per comprendere tutti i diritti delle persone che vivono questa situazione

Anche per la disabilità come l’ambiente servono piccoli gesti delle persone. I proprietari di molti locali che possiedono barriere architettoniche devono provvedere ad abbatterle.
Le istituzioni non devono allontanarsi da questo grande problema.

Oggi finalmente anche altre persone parlano di accessibilità, di abbattere le barriere architettoniche e questo mi riempi il cuore di gioia.
Ma le parole si dovranno trasformare in fatti concreti. Anche chi progetta deve prestare attenzione ad abbattere le barriere architettoniche.

Abbattere le barriere architettoniche è fondamentale per rendere libere le persone con disabilità.

Vivere con una disabilità non deve impedire di poter uscire autonomamente dalla propria abitazione, prendere il pullman, entrare per locali pubblici.

Il vero cambiamento parte anche da queste piccole cose, sebbene per molti il problema rimane irrisolvibile e queste difficoltà possono sembrare scontate.
Chi come me vive da anni su una sedia a rotelle, invece, verifica giorno per giorno che diventare davvero difficile condurre una vita tranquilla.

Mi auguro che chi leggerà questo articolo rifletta, sperando che non rimanga indifferente a questo tema.

Sono fondamentali piccoli gesti come sempio non parcheggiare nei parcheggi riservati alle persone con disabilità: “se vuoi io posto prendimi handicap”.

Mi raccomando di usare il termine persona con disabilità, perché non siamo né disabili e né tanto meno diversamente abili,  altrimenti dovremmo dire diversamente onesti o diversamente politici.

Viva la disabilità! Evviva tutte quelle persone con disabilità: non arrendetevi mai.

Stefano Mele

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag disabilità, stefano mele
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2019 2 Maggio 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Pensare con i piedi".Tito, Capitale per un giorno
Successivo Incidente a Potenza, si ribaltata un camion contenente materiale pesante
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?