Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disabilità. Stefano Mele: è ora di passare dalle parole ai fatti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Disabilità. Stefano Mele: è ora di passare dalle parole ai fatti
Attualità

Disabilità. Stefano Mele: è ora di passare dalle parole ai fatti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Le elezioni regionali del 24 marzo scorso ormai sono passate.  Siamo alle porte del nuovo governo regionale.
Avevo scritto una lettera ai candidati di questa tornata elettorale, raccontando alcuni problemi dalla disabilità.
Mi rivolgo ai nuovi governanti: adesso è ora di passare dalle parole ai fatti.
Nella nostra regione ci sono molte barriere architettoniche che, ignorando la legge, non sono state abbattute.
Mi scontro sempre più facilmente con una realtà indifferente: quando fai notare alcune lacune, mi ricordano sempre tutte le cose che sono state fatte sulla disabilità.
Molte cose che sono state fatte in passato – è vero – non sono state sbagliate, ma nella realtà è tutto diverso.
La convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità lo scorso marzo ha compiuto 10 anni ma dopo 10 anni: quante cose sono cambiate?
Nella convenzione Onu uno dei diritti fondamentali delle persone con disabilità è quello di garantire loro gli stessi diritti degli altri. Un esempio: andare al mare. Ho parlato tante volte del lido inclusivo; non ho avuto nessun riscontro. Forse la macchina amministrativa dorme troppo.
Continuerò a scrivere sulla disabilità. Lotterò con tutta la mia forza ma questa battaglia sta diventando davvero impossibile.
Ultimamente sembra che la disabilità sia diventato un palcoscenico; si è campioni anche lottando per i propri diritti non solo facendo la maratona.
Mi scontro sempre più facilmente con una realtà indifferente. Quando fai notare alcune lacune, mi scrivono sempre di tutte le cose che sono state fatte sulla disabilità.
Molte cose che sono state fatte in passato non sono state sbagliate, ma purtroppo nella realtà è tutto diverso.
Dopo vent’anni della legge  68\99 a che punto stiamo? Forse si dovrebbero spendere meno soldi della formazione o utilizzarli meglio per favorire il reinserimento lavorativo dei disabili.
Sono 19 anni della legge 328 del 2000. A che punto stiamo? Quante strutture di aggregazione esistono la nostra regione?
Quante cose potrei scrivere sulla disabilità: questo non è un discorso positivo.
Quando capiremo che la disabilità è una risorsa avremo risolto tutti i problemi, Ma fino a quando  si ragionerà che i disabili sarebbero solo un costo per le casse dello Stato la disabilità rimarrà sempre all’ultimo posto.
Quest’articolo non vuole alimentare polemiche: vuole solo far capire che le persone con disabilità hanno dei diritti che vanno rispettati; che si prenda coscienza dei problemi che vivono quotidianamente. Che si capisca perché ci sono ritardi nell’applicazione di leggi che pure esistono.
Se alcune cose sono state fatte è anche grazie a tutte quelle persone con disabilità che sono state attori protagonisti.
Spero che nel 2020 non dovremmo più utilizzare la parola “esclusione”. Un sogno? Anche i sogni possono diventare realtà.
Stefano Mele


- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

Tag disabilità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2019 17 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Come districarci tra prodotti bancari e finanziari? Per i consumatori un opuscolo dell'Adoc
Successivo Picerno, il sogno, l’attesa più bella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?