Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comincenter e il Consorzio MateraHub al Meeting europeo degli Hub Creativi di Atene
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Comincenter e il Consorzio MateraHub al Meeting europeo degli Hub Creativi di Atene
Cultura ed Eventi

Il Comincenter e il Consorzio MateraHub al Meeting europeo degli Hub Creativi di Atene

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2019
Condividi
Condividi

Dall’11 al 13 aprile ad Atene, il Comincenter e il Consorzio MateraHub hanno partecipato al Meeting europeo degli Hub Creativi che ha visto la costituzione dell’European Creative Hubs Network. Sono stati selezionati 50 Hub creativi tra oltre 300 di 23 paesi dell’UE.

- Advertisement -
Ad image

L’incontro nella Capitale greca è servito per indagare il futuro degli Hub e dell’Industria Culturale e Creativa in Europa; tra gli altri sono intervenuti il Ministro della cultura greca Myrsini Zorba e l’architetto inglese Sir Peter Cook.

Tre sono stati i principali temi di discussione:

  • il ruolo fondamentale degli hub per portare innovazione, cultura e creatività sui territori;
  • nuove fonti di finanziamento da parte della commissione europea per potenziare il ruolo degli hub creativi sui territori;
  • formazione continua e relazione tra hub, industrie culturali e creative ed Università.

Tutti gli Hub creativi hanno evidenziato la necessità di condividere risorse e strumenti utili a promuovere su tutti i territori di riferimento una cultura diffusa legata ai temi dell’internazionalizzazione e dell’innovazione sociale con numerosi obiettivi comuni tra cui la sostenibilità ambientale, la formazione continua ed il coinvolgimento delle community.



Il tema della formazione, centrale per tutti gli hub coinvolti, è stato ampiamente discusso anche durante tavoli di lavoro e sessioni comuni.
Uno dei progetti che tutti gli hub porteranno avanti nei prossimi mesi riguarda lo scambio di competenze ed esperienze attraverso delle attività formative “Peer 2 Peer” che vedranno coinvolti un Community Manager ed un membro delle community che, grazie alla possibilità di visitare altri hub partner potranno portare esperienze maturate nei territori e condividerle con i membri delle altre community coinvolte. Oltre alla necessità di divulgare le esperienze territoriali, così da poterle rendere internazionali si è evidenziata la necessità di coinvolgere sempre di più le community e portarle ad una naturale internazionalizzazione che consentirà una sempre più diffusa cultura legata alle industrie creative.

Sul tema della formazione e della relazione con le Università il Comincenter ha portato l’esperienza del Consorzio ConUnibas e del lavoro che, quotidianamente, porta avanti per supportare gli studenti universitari nelle attività di politiche attive del lavoro e nel potenziamento delle competenze.

Antonio Candela (il primo a sinistra)

“In collaborazione con il Consorzio MateraHub e il Cluster “Basilicata Creativa” potenzieremo – precisa Antonio Candela, Founder e Director del Comincenter – il ruolo del Comincenter quale hub creativo all’interno dell’Università. Questa esperienza porta il Comincenter ad essere, oggi, uno dei principali player europei sul tema della relazione tra Università-Imprese-Città.
Anche grazie all’Academy del Comincenter e al progetto “Career Tools” oggi siamo in grado di offrire agli studenti universitari, e non solo, la possibilità di accedere a strumenti, competenze ed esperienze utili ad accrescere le competenze trasversali necessarie ad avvicinarsi con maggiore e migliore consapevolezza al mondo del lavoro.

Il Consorzio MateraHub, inoltre, sta lavorando sui temi della formazione nei settori della cultura e della creatività attraverso alcuni progetti europei, tra cui “AHEH – Arts and Humanities Entrepreneurship Hubs” che prevede proprio la creazione di Hub creativi all’interno di facoltà umanistiche di 7 Università europee.

Nei prossimi mesi saremo tra i candidati ai progetti interni alla rete europea degli hub creativi per i progetti di formazione e per i laboratori di apprendimento così da ampliare il nostro network europeo così da poter portare l’esperienza del Comincenter in Europa e poter ospitare i nostri partner europei nei nostri spazi nei Campus universitari di Matera e Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Comincenter, Consorzio MateraHub
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Aprile 2019 14 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coldiretti. Pessolani: vogliamo essere ascoltati per risolvere insieme i problemi
Successivo "Le calorie democratiche di Radio Radicale": conferenza stampa di Bolognetti a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?