Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lo stabilimento di Potenza del Gruppo Pittini diventa più sostenibile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Lo stabilimento di Potenza del Gruppo Pittini diventa più sostenibile
Ambiente e Territorio

Lo stabilimento di Potenza del Gruppo Pittini diventa più sostenibile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019
Condividi
Condividi

L’azienda realizzerà interventi ad alto contenuto tecnologico in cinque ambiti specifici, la cui realizzazione è prevista nell’arco di tre anni.

- Advertisement -
Ad image

Ridurre l’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente. È questo, in sintesi, l’obiettivo di Green Steel, il progetto che il Gruppo Pittini avvierà nel sito produttivo di Potenza. Il piano prevede una serie di misure con un denominatore comune: la tutela dell’ambiente attraverso l’implementazione di tecnologie innovative. 

Si tratta di un progetto che arriva dopo anni di impegno del gruppo in tema di sostenibilità.  Il Gruppo Pittini conta oggi diciassette unità produttive e nei luoghi dove opera la priorità è investire in tecnologie al servizio del territorio e del miglioramento delle condizioni lavorative dei collaboratori.

Nel dettaglio il progetto Green Steel, la cui realizzazione è prevista in un arco temporale di tre anni, è stato studiato facendo riferimento alle “Best Available Techniques”, ovvero le migliori tecniche disponibili a livello d’ingegneria impiantistica, di controllo e di gestione del processo che garantiscono lo standard più elevato tecnicamente raggiungibile di protezione dell’ambiente. 

Gli interventi previsti riguardano cinque ambiti specifici, nel dettaglio:

  • la riduzione dei consumi energetici del forno di fusione;
  • un maggiore contenimento delle emissioni acustiche prodotte dallo stabilimento
  • un minore e più razionale utilizzo delle risorse idriche;
  • il potenziamento dei sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera;
  • l’incremento della superficie coperta per lo stoccaggio dei materiali ferrosi.

Cuore del progettoGreen Steel è l’installazione di un forno elettrico ad arconel reparto acciaieria. Con un investimento, che è il più impegnativo dal punto di vista tecnico ed economico tra quelli in programma, verrà sostituito l’attuale forno elettrico ad arco con un forno della stessa capacità ma dotato di sistema di carica continua del rottame. Una tecnologia innovativa che permette di automatizzare il processo nella delicata fase di caricamento dei materiali ferrosi, determinando una serie di benefici come la riduzione delle polveri e dei fumiemessi in atmosfera, il contenimento dei consumi energetici, la riduzione delle emissioni di CO2, la riduzione del rumore emesso dal forno stesso durante il processo di fusione. 

Il secondo intervento in programma consiste nella realizzazione di sistemi finalizzati alla riduzione delle emissioni acusticheprovenienti dallo stabilimento, in particolare dalle aree in cui si trovano gli impianti che costituiscono le maggiori fonti di emissione sonora. Il progetto “Insonorizzazioni” prevede tra l’altro che le apparecchiature che producono i rumori più rilevanti vengano collocate all’interno di nuovi edifici o cabine insonorizzate. Inoltre, è prevista la realizzazione di una barriera verdesul fronte nord dello stabilimento, sempre con lo scopo di mitigare l’impatto acustico del sito industriale.

Un terzo fronte di attività riguarda il sistema di raffreddamento delle acque di processo, attraverso l’adozione di tecnologie a circuito chiuso che consentiranno una significativa riduzione delle “fumane” di vapore che si generano soprattutto nei mesi invernali per la condensazione del vapore acqueo a contatto con l’aria esterna più fredda. Il nuovo impianto acque dimezzerà la quantità d’acqua di reintegro richiesta nel processo, contribuendo a preservare maggiormente le risorse idriche del territorio. In futuro, potrà inoltre essere predisposto per fornire acqua calda per teleriscaldamento sia allo stabilimento che alla città di Potenza. 

L’abbattimento delle emissioni è affidato a due interventi: il potenziamento dell’impianto di aspirazione dei fumi dell’acciaieria, che migliorerà la qualità ambientale all’interno dello stabilimento riducendo ulteriormente, ben oltre i limiti di legge, le già basse emissioni di polveri verso l’esterno, e la sostituzione dei bruciatori del forno di preriscaldo del laminatoio che consentiranno di limitare le emissioni degli NOx, gli ossidi di azoto. 

Green Steel sarà completato con un intervento di ampliamento per la copertura dell’area nella quale viene stoccato il materiale ferroso. Un intervento che permetterà di non far più stazionare all’esterno la materia prima, riducendo anche in questo caso le emissioni di polvere e la rumorosità grazie all’installazione di pannelli fonoassorbenti.

Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Programma Operativo Imprese e Competitività 2014-2020.

Breve profilo aziendale

Il Gruppo Pittini, con sede principale ad Osoppo (UD), è leader nella produzione di acciai lunghi destinati all’edilizia e all’industria meccanica. Con una produzione annua di circa 3 milioni di tonnellate, 17 strutture produttive e di servizio logistico e 1.700 collaboratori, Pittini è una solida realtà industriale orientata ad una costante crescita, guidata da investimenti ad alto contenuto tecnologico, dall’innovazione di prodotto e da un’attenta politica di sostenibilità ambientale. Il sito produttivo di Potenza fa parte del Gruppo dal 2002.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Pittini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2019 11 Aprile 2019
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Matera2019, tutti gli appuntamenti dal 15 al 21 aprile
Successivo Allerta meteo: in arrivo piogge e temporali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?